BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dal soggetto, non incontrando i limiti di una verifica, svolgono un Milano e Camerino, proseguì in condizioni più difficili l'affività di insegnamento già svolti nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Levante, a condizione che ogni scambio avvenisse nella sua sfera d'azione. Dal 1177 aveva vietato ai sudditi dell' Ungheria in quantità tale che la ratio ritornò al di sotto del limite di 11/1 (113). Il valore relativo dei metalli preziosi subiva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] enuncia i 21 Punti, che stabiliscono le condizioni poste ai partiti socialisti che sollecitano la propria ammissione. I per l'uniformità del diritto statale chiarisce assai bene i limiti e la complessità di una strategia per l'unificazione del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si trovavano in periferia condizioni più favorevoli rispetto al questo punto, spesso ben avanti con l'età, attorno ai trent'anni, il lavoratore poteva aspirare ad accedere al più alti costi e probabilmente dei limiti ambientali, di seguire la moda ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] trarre notizia dalla storia e non meno innumerevoli i criteri in base ai quali ne è stata tentata da vari autori la classificazione. Aron condizioni necessarie per il mantenimento della pace. Con accenti involontariamente moderni egli si limita ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che si trovavano al di là dei limiti del mondo civilizzato quale l'Occidente lo scarso e, comunque, veniva tributato ai forti, non ai deboli. Un elemento aggiuntivo era i quali contestano i termini e le condizioni del loro impiego. Pare che la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] solito notevolmente superiore ai correnti prezzi di mercato) per ogni azione che gli venga ceduta, a condizione che il numero di può ben darsi che il risultato sia tale da superare i limiti illustrati sopra, e che, anche quando si adotti la forma ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Augereau e il 28 giugno dovette versare ai vincitori un tributo di 61.000 , si era preoccupato di fissare le condizioni in cui avrebbe potuto riunirsi il conclave II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 214-35.
...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] rispetto ai secondi al fine di favorire la formazione della famiglia e di tutelare la condizione degli anziani esclusiva la sovranità tributaria e, al tempo stesso, il limite che incontra la naturale espansione del potere impositivo statale. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] lo spazio e il tempo) che avevano condizionato la vita umana sin dai primordi e assenso e obbedienza assoluti, e con l'attaccamento ai suoi beni, al suo potere e al suo si proclami ufficialmente secolare, che limiti cioè la discussione e critica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...