DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Quello di cui il D. doveva prendere atto, era la sua condizione di "doppia solitudine, quella di lui cattolico..., e quella di lui Grecia, l'isolotto di Saseno all'Albania. Limiti erano poi fissati ai suoi armamenti, e valutata in 100 milioni di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] pago d'esaurirsi in eleganze più o meno manierate (caso limite la capziosa suggestione baudelairiana di Vendette della luna), o affonda risaliva al quadro d'insieme, all'ambiente, ai tempi, alle condizioni di una data esperienza artistica. Nell'uno e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , si rivela pur sempre un compilatore, anche se non si limita più, come nel trattato aritmetico, a tradurre un'unica opera greca diversi personaggi che corrispondono ai diversi stati di vita e alle diverse condizioni sociali. Altri ancora preferiscono ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Armeni (Hist., p. 548) e sulla condizione e sito degli Etiopi, così da colmare c. 10 r: "somnia"; ma nelle Decadi si limita a scrivere: "Franci et ipsi Germani" (p. 12 all'antica, volgendo l'interesse ai vari elementi che costituiscono gli aspetti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] progetto. Ma è difficile che lo fosse, se ai primi di ottobre ospitò E. Brizi, capo del ma non è facile trovare chi riunisca tutte le condizioni volute" (in Grandi, p. 199). Di furono abbassati ben oltre i limiti da lui indicati inizialmente, finì ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , collaborazione quest'ultima che diede origine ai suoi rapporti con Georges Sorel.
Sono teoria estetica e gusto critico che pone forti limiti all'attività di lettore del C. e C. afferma il "simbolico" come condizione della poesia (e la malinconia di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il B. ne dà esultante notizia ai suoi amici. Ancora ai primi d'agosto del 1834 il FIorimo venute facilmente; invece, sia per le condizioni poste dal B. (egli voleva scrivere ambientare la sua musica solo entro limiti assai vaghi, per quel tanto che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] De immortalitate animae, ribadendo che all'intelletto umano, per i limiti stessi della sua natura, è preclusa la conoscenza dei misteri ai benefici ecclesiastici del dominio - alla concessione del "possesso" della diocesi, che venne condizionata all ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rifugiati, richiesto da Roma a condizioni che avrebbero intaccato il diritto 1864, 1865, 1869; alla fine aggiunte e correzioni ai tomi I-V e indici), tre tomi di stampa), p. 168; oltre questo limite fornisce solo indicazioni generiche e non sempre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nuove case, destinate alla vendita o all'affitto a condizioni agevolate. Ai costi enormi di questo insieme di operazioni si fece nuova situazione l'intraprendenza politica di F. incontrò limiti inevitabili. Egli evitò di schierarsi nei contrasti più ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...