CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , raggiunse il quartier generale francese a Palmanova, ma qui Bonaparte si limitò a dargli appuntamento a Milano, dove il C. giunse soltanto il ormai solo a Milano. Ai due non rimaneva che negoziare le migliori condizioni per l'annessione alla ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] dal privilegium fori, e che pose limiti e condizioni al conseguimento dello status di familiare.
Qq. H. 57, 3; Qq. c. 38. Copia del rarissimo Suppl. libellus, ibid., ai segni CXXXVI. G. 50, ins. 5; Testamento del conte M. C. del 17 sett. 1654 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] padre Paciaudi e la riforma dell'Università di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital X [1918], 3, pp. 121-25), Senso e condizioni del progresso nella scienza del diritto (in Riv. it Miceli aveva lasciato per raggiunti limiti di età; il C., ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] crescendo col tempo, valicando gli stessi angusti limiti della cerchia cittadina, sino al 1285, armati sia dei Modenesi sia dei Reggiani ai danni dei traffici e delle campagne parmigiane liberarsi dalle loro misere condizioni di vita proprio ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ; Sulla digestione dei grassi nei bambini in alcune condizioni morbose estranee al tubo gastroenterico, in Studi sassaresi, 'insegnamento nel maggio 1963 per raggiunti limiti di età, il M. fu pilota per l'assistenza ai neonati immaturi; aveva inoltre ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] e dal monaco Mainardo. Le cattive condizioni climatiche resero il viaggio assai difficoltoso, al re di Croazia e Dalmazia e ai vescovi dalmati (lettera che confermava alcune salvaguardando d'altro canto, nei limiti compatibili con le più urgenti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] edizione del suo Commentario alla Lettera ai Romani (1922), attraverso la lacerazione che il compito di stabilire i limiti e le possibilità di senso e F.M. Dostoevskij) capace di esprimere la condizione normale del pensare umano: la compresenza in ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] agli Odero, agli Orlando, ai Bondi e a quegli altri riusciva a far superare alla Terni i limiti del precedente indirizzo aziendale, che faceva vapore e fascismo, Bari 1966. Per un quadro delle condizioni in cui si svolse l'attività del B. al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] e che "nessun gas possiede, nelle ordinarie condizioni di ambiente, un vero potere di penetrazione ma ..., Guardiamo di dare specialmente ai giovani un libro di storia venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Il campo preminente della ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] e si dichiara ben consapevole dei limiti letterari ed eruditi della propria opera avanscoperta alcuni frati laici a indagare sulle condizioni delle città della Turingia, regione in insegna di una sostanziale fedeltà ai dettami e allo spirito originari ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...