DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] un'Assemblea a Napoli e porre condizioni all'unione col Regno sabaudo. Il 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, .
La misura degli interessi e dei limiti politici del D. è offerta dal ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] anzi rimase sempre entro i limiti delle istruzioni ricevute. Le lamentele a frutto l'esperienza militare maturata ai tempi della guerra di Ferrara.
Scoppiata in circostanze non del tutto chiare le sue condizioni di salute peggiorarono, e il D. morì ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] che si dovesse uscire dai ristretti limiti di un'azione politica attenta solo ai particolarismi locali e incentrata su Zara per la ratifica del trattato.
Un ulteriore peggioramento delle condizioni di salute lo costrinse, poco dopo, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] ; nel 1935 fu collocato a riposo, per raggiunti limiti di età, con il titolo di professore emerito.
e sulla malaria in relazione ai risanamenti antianofelomalarici (estr. da sulla preistoria e sulle condizioni geografiche, geologiche, demografiche, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di fare atto di sottomissione ai Borboni (i biografi gli attribuiscono locale, che era il suo vero limite, evidente anche nei lavori successivi.
Il nazionale, per studiare la forma e le condizioni dell'annessione della Sicilia allo Stato italiano. ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] anche metodologicamente interessanti sui limiti di un attribuzionismo alla sua formazione culturale di base (oltre ai problemi del restauro, la numismatica, la l'obiettivo di riportare il castello alle condizioni in cui si trovava al momento della ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] italiano.
Nonostante alcuni limiti allo sviluppo dei ritirò dall'impegno attivo nell'azienda, cedendo tutte le responsabilità ai figli, sotto la guida dei quali l'impresa entrò in . Sabbatini, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] che essi racchiudono, le condizioni proprie di un insieme organico 32 pp. 126-193; poi Torino 1904) i cui limiti filosofici (p. 46) si riflettono sulle sue conclusioni (pur interna delle singole nazioni e comunque ai "postulati di una coscienza europea ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] mondo culturale settecentesco segna anche i limiti dell'opera del D.: nella fu costretto dalle cattive condizioni di salute a limitare la ss.; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887, I, pp-46 ss.; F. G ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] per la suaanalisi spregiudicata dei limiti e dei difetti del clero pubblico che non fosse esclusivamente di addetti ai lavori; non più quindi solo i propaganda. "L'adoperarsi a rendere migliori le condizioni degli agricoltori non è solo un atto di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...