EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di proprietà, in punto all'elemento "prezzo" ed alla condizione sospensiva, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, Corte di cassazione.
Oltre ai citati lavori sul diritto minerario e sulle prerogative e i limiti dell'azione amministrativa in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di Sardegna.
Avevano influito su questa decisione le condizioni di salute del G., a disagio nei climi freddi la Svizzera per l'ospitalità data ai fuorusciti) che fossero in grado richiestagli da Roma, evitò nei limiti del possibile il ricorso a misure ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sulla politica di Augusto in cui, pur nei limiti di un lavoro scolastico e retorico, veniva presidente della commissione di mistica fascista ai littoriali.
Il B. venne così . di appurare se esistessero le condizioni per un distacco dalla Germania " ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] . Se infatti dai catasti settecenteschi relativi ai censimenti per la riscossione delle decime non a preoccuparsi delle non certo rosee condizioni economiche della vedova e dei figli, legame, se andò oltre i limiti di un mero rapporto occasionale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di quella località ai Padovani e precisava l'ammontare delle somme in denaro e le condizioni da loro pattuite una penale di 1.000 lire di piccoli), se evidenziò i gravi limiti della condotta del D. come amministratore, non intaccò tuttavia la fama ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] ai fini, ma al contrario coordinando l'azione propria alle necessità del tempo e delle condizioni G. Bottai, la cui elezione non fu convalidata per non raggiunti limiti di età); come rappresentante della "Dalmazia tradita", nel suo primo discorso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] spirito umano nell'ordinazione di un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch. di Stato di , tuttavia, dopo che da tempo le sue condizioni di salute erano precarie, il G. morì definendo le competenze e i limiti di ogni organo dello Stato. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] supporre che, come tanti giovani della sua condizione sociale, dedicasse le sue più fresche energie ai commerci e agli affari.
E ancora, già dunque, che tende quasi a proiettarsi oltre i limiti della vita individuale attraverso i discendenti, e che ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] tempi e delle modalità di approccio ai fedeli, secondo la loro condizione, mosso da un sincero desiderio di di aneddoti popolari e prodigi, che formano però anche il limite di gran parte della sua copiosa bibliografia (un catalogo completo in ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] sua vita, che dovette trascorrere in condizioni economiche molto modeste, come lasciano arguire per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi del 1542, ma benché avesse il favore migliori energie quanto nei suoi limiti precisi, e il sistema ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...