CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] della riserva il 1° ott. 1898, cessandone per limiti d'età il 2 nov. 1901.
Morì a Genova bene corrispondente alle odierne condizioni dell'arte della guerra ital., XIX (1874), 3, pp. 161-204; Del militarismo ai dì nostri, ibid., XXI (1876), 2, pp. 193- ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] diritto romano. Entro questi limiti, non di pura accettazione prosperità economica e la ricchezza degli Stati come condizioni di un governo dolce e moderato; se questo ideale, rese più facilmente attuabili., ai suoi occhi, data l'occasione di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] legge Daneo-Credaro, pur con i molti limiti che furono allora denunciati dai suoi critici, deplorate, che voi mandate circolari e telegrammi ai prefetti (quanti ne ho veduti io stesso!) mesi successivi di creare le condizioni favorevoli a un ritorno ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] agevolare maggiormente i deputati ministeriali "nei limiti, ben inteso, del giusto e dell messo a disposizione, e in questa condizione rimarra per due anni. Risulteranno inutili, biografici.
Ai sonetti e ai canti dedicati agli amici e ai familiari ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] nulla: i primi documenti conosciuti si riferiscono ai lavori di restauro al teatro Marsigli Rossi degli 181-187). Tenendo conto delle cattive condizioni di questa, propose in un primo che una sintesi, denuncia i limiti del Dotti.
Questi poté nutrire ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] ai fini della politica novesca. La formula, sempre più consapevolmente proposta dal Petrucci, di un organico allargamento della collaborazione con le altre fazioni cittadine come condizione fatto scavalcavano i limiti tradizionali delle consorterie ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] letteraria: le condizioni evidentemente agiate della XXX (1977), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 163- ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] PSI, ma anche i limiti di opportunismo tattico e determinismo congressi divisivi in tema di pace, condizione femminile e socialismo tenutisi a Parigi pp. 422-427).
Oltre agli ampi saggi introduttivi ai volumi di inediti curati da Buttafuoco (pp. VII ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] condizioni di salute: lo supplirono più volte nel corso di clinica medica U. Carpi De Resmini, nel periodo 1909-1912, e a partire dal 1913 E. Morelli. Sospese di fatto l'insegnamento nel 1915 e lo lasciò formalmente nel 1917 per raggiunti limitiai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] un quarantennio il protagonista, accanto ai gesuiti del collegio dei nobili ogni cratere, materiali e condizioni tali da determinare periodicamente, con sezioni rilevanti degli Elementa), nei limiti accennati e con occasionali errori interpretativi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...