DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] compì una accurata analisi delle condizioni geologiche dell'altopiano somalo, di sulla morfologia alpina; sui limiti altimetrici e sulla distribuzione della quella italiana la medaglia d'oro riservata ai grandi esploratori.
Tra le opere maggiori ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] del Consiglio e di ministro degli Esteri.
Di fronte ai movimenti di piazza che miravano ad accelerare i tempi condizioni dello Stato pontificio che rendevano estremamente difficile l'attività del ministero senza che ne fossero chiariti poteri e limiti ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] nel 1900, è infatti, nei suoi limiti bozzettistici, un libro agile e felice. tuttavia bastarono pochi accenni alle condizioni miserabili dell'isola "dimenticata ebbe il comando di un reggimento di giovani, ai quali si dedicò con slancio. Colpito il 30 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel campo ecclesiastico, perlomeno poco riguardose. In genere si limitò ad esortazioni e rimproveri più o meno energici, e che fece sapere al papa le sue condizioni: la consegna del tesoro papale ai cardinali presenti in Anagni; la reintegrazione ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Ai loro occhi l'attuazione delle disposizioni imperiali appariva come l'unica alternativa possibile al disegno del Cibo, ed il governo diretto di un Medici come realistica condizione . In questa sede ci si limita a fornire le indicazioni più rilevanti ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] stirpe italico-romana di condizione libera. Avuta Napoli nel la lotta era perduta in partenza. I limiti della visione politica di B. sono 585 n. 2; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 [-1942], pp. 160-185, 191-193, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ai piedi delle tombe né le pitture delle lunette (il Serpente di bronzo, la Resurrezione di Cristo). Ciò nonostante, anche in queste condizioni Condivi, ebbe una risonanza che oltrepassò i limiti del territorio fiorentino: essi misero ogni cura nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle possibilità di un'azione e furono un compito esorbitante per i vescovi, ai quali spettava in primo luogo di combattere l e dovette cedere. I. III dettò le condizioni della pace: Roma da quel momento in poi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] anche l'imperatore, che si limitò ad inviare in Italia un dignitario totale adempimento da parte di A. delle condizioni di pace, di Pipino e del suo assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell'aprile 756 A. era di ritorno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la battaglia di Lepanto si affrettò a scrivere ai Lomellini: "poscia che le cose stanno in il 1547 mostrarono tutti i loro limiti.
Il D. si sentì investito cfr. Codoin, II, pp. 171-74).
Le condizioni di salute, però, spingevano il D. a ritirarsi, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...