BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] può essere ricollegata, per segnare i limiti del suo primo periodo di insegnamento armi -, la partecipazione di B. ai fatti del 20 marzo appare molto in cui la tarda età e le precarie condizioni di salute lo costrinsero a lasciare l'insegnamento. ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] ultimo ateneo lasciò l'insegnamento nel 1930 per limiti di età.
Se nell'ateneo pisano la giuridiche, sempre dipendenti dalle condizioni della vita civile dei dovesse considerarsi antifilosofica, ché anzi ai suoi fondatori spettava il titolo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] . Stabilitosi a Torino, prese parte attiva ai lavori del Senato e come presidente di commissione questione sociale risentì szmpre dei limiti propri del suo paternalismo essere garantita solo da una buona condizione delle finanze e si auspica il ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] linguistico dell'autore ha modo di scatenarsi senza limiti. Ma lo squilibrio tra la violenza espressiva che scrive, IX(1926), n. 4, p. 69; G. Contini, Introduzione ai narratori della scapigliatura piemontese, in Letteratura, IX(1947), nn. 4-5, pp. 3 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] per le sempre più precarie condizioni di salute del fratello, F cittadini di Losanna, circa i limiti dell'autorità comitale, trovarono definitiva Bandiere, stendardi, vessilli di casa Savoia dai conti di Moriana ai re d'Italia, Torino 1911, p. 20; I. ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] e d'Oltralpe, sensibile alle condizioni disagiate della povera gente, scrisse molto affine, ma mostra contemporaneamente i limiti dell'arte della C.: l Tale impegno affiora con spicco nella prefazione ai Nuovi ricchi, un romanzo pubblicato a Treviso ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] XII, segnò una svolta nello studio delle condizioni giuridiche delle persone private e della proprietà della l'opera dei cronistì italiani da Cassiodoro ai Villani, senza voler fare né un quello classico, costituiscono i limiti dell'opera del B.; che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] nelle zone di guerra e nelle retrovie riuscì - entro certi limiti - a migliorarne le condizioni. Particolare attenzione fu dedicata ai feriti ai nervi ed ai centri nervosi, ed ai soldati psicopatici.
Divenuto senatore nel 1919, il B. venne chiamato ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] al 1947, quando raggiunse i limiti di età. Continuò tuttavia a primi passi: la B. portava un notevole contributo ai progressi di quella parte della chimica.
Le successive , la B. dimostrò che, nelle condizioni in cui ha luogo la condensazione di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] Sin dall'inizio il B. superò i limiti dell'incarico affidatogli e prese a curare direttamente di alcune cronache destinate ai primi volumi della raccolta rimasti per la sua morte in difficili condizioni economiche, si rivolsero per aiuto al Metastasio ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...