BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di B. XIV, difficili sono le condizioni entro cui la sua opera prende a svolgersi fronte ad una situazione giunta al limite di rottura, B. XIV vedrà in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nome di stelle o pianeti Medicei dato ai satelliti di Giove e un viaggio a Firenze perché dal novembre 1641 le sue condizioni si aggravarono.
Il G. di Galileo Galilei (I-II, Milano 1832). I limiti della successiva edizione in 16 tomi di E. Alberi e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] i suoi testi poetici hanno tutti i limiti e i difetti della "declamazione rettorica". al mecenatismo, pur quando potrebbero porsi le condizioni storiche per un avvicinamento tra cultura e del resto, non era ignoto ai momenti più colloquiali della sua ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] una lira al giorno che il governo pagava ai rifugiati, ed uno scritto pubblicato nel 1806 mantenimento della lotta politica entro questi limiti è ciò che si chiama " parere senza speranza sulle sue condizioni mentali (Mémoires historiques..., V, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] compromesso fu però assai alto. Il papa dovette accettare pesanti condizioni: annullare le sentenze sfavorevoli al re e al suo regno influenza francese. C. V si limitò però in un primo momento a raccomandare ai principi elettori la scelta di un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] primavera del 1645, l'anno successivo I. X si limitò a rinnovare l'offerta e ad accordare ai Veneziani dei sussidi nel 1649 e, di nuovo, di pace, il breve di I. X non conteneva che condizioni e restrizioni. Il papa ordinò al suo nunzio di arrivare ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] necessario della filosofia crociana, a condizionare la visione generale del G. filosofico"", ossia superando i limiti individualistici e collocando il concetto Salvatorelli, Sturzo e molti altri autori prestigiosi. Ai volumi, che in poco più di due ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del Regno d'Italia per le condizioni che le erano state imposte. Tale parola e di stampa, con i limiti necessari a impedire che si trasformasse Roma 1881-1905; Discorsi del sommo pontefice L. XIII ai fedeli di Roma e dell'Orbe dal principio della sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] caricare la famiglia di altre spese quando l'aggravarsi delle condizioni di salute di Innocenzo X lo consigliò a trattenersi a C. IX provvide a precisare i doveri e i limiti alle attività consentite ai missionari con una bolla che porta la data del 17 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] e diplomatiche, finché le non buone condizioni di salute e le congiunte pressioni con la Francia, si colgono i limiti, oltre che di una personalità, di codici urbinati, v. la prefaz. di C. Stornaiolo ai Codices Urbinati graeci, Roma 1895, pp. XXXII ss ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...