CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] aperto alle idee socialiste e sensibile ai problemi economici e sociali della , una interessante analisi delle condizioni della Calabria, e condannò gli C. dovette un discreto successo, che superò i limiti della regione, è la Lampada del poeta, volume ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] nella cultura agronomica europea. Il D. ne dimostrò i limiti con i lavori già citati, e con una serie andavano subordinati, era rappresentato dalle condizioni di propagazione che permettessero all' pubblicazioni che, oltre ai temi già accennati, ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ), la Storia del C., nonostante i suoi limiti, per alcuni anni incontrò un certo successo, Le Chiese d'Italia dalla loro origine ai nostri giorni (Venezia 1844-1870), conterrebbe tragiche considerazioni sulle condizioni del mondo contemporaneo ormai ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] anche che i lieviti apiculati prendono parte ai processi di fermentazione alcolica e di vinificazione regioni, in rapporto alle condizioni igieniche, fu inoltre cui, pur non oltrepassando i limiti delle proprie competenze specifiche per elevarsi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] , quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età.
Formatosi alla scuola patavina, animale in diverse condizioni di osservazione e l possibili modalità della trasmissione a colori: Intorno ai centri visivi dei colombi ed alle fibre ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] ma di implicito riconoscimento dei suoi limiti in politica, si poteva d'altronde in attesa che si creassero condizioni politiche tali da permettere contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, attinte alle fonti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] ", in cui questi ultimi vengono applicati ai vari stati e alle varie condizioni degli uomini.
Nell'introduzione il F. che, a questo punto, richiama l'uomo alla consapevolezza dei suoi limiti: egli, pur essendo un essere intelligente e libero, è, per ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] sino al raggiungimento dei limiti di età. Nel frattempo ibid., pp. 195-198; Il lavoro in atmosfera chiusa e condizionata, ibid., IV (1933), pp. 1-11; La crisi economica Gran Bretagna. Partecipò numerose volte ai lavori del Bureau international du ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] . Tratto comune di questi primi lavori è la ricerca delle condizioni di equilibrio del sistema nel breve periodo, partendo dagli schemi e regionale; in seno ai quali, ancora una volta, l'analisi critica dei limiti concettuali, teorici, degli schemi ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di fissare, sui luoghi, le condizioni dell'armistizio turco-serbo.
La la vita del gabinetto Fortis, dimissionario ai primi di febbraio del 1906, quando venne al 24 febbr. 1909, quando, per raggiunti limiti di età, venne posto in servizio ausiliario. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...