CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Italiano" e "Popolare", uscendo dai limiti propri d'un'opposizione assembleare, tentassero " (Patriotti friulani..., p. 72).
Ai primi d'agosto il Manin, che D. Medin per negoziare con gli Austriaci condizioni di resa onorevoli. Tra le clausole militari ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] ai questori della Camera mantovana.
Lo scopo immediato dell'operetta era relativamente delimitato, proponendosi il C. di fissare le condizioni quelle personali dello stesso Ceva. Ci si limita qui ad osservare che tale contrapposizione di valutazioni ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] che il riferimento esplicito e ripetuto ai bambini non deve far ritenere che si desidera uscire presto da una condizione di 'piccolezza', intesa anche come inferiorità immaginario e il meraviglioso non hanno limiti, né psichici né fisici.
...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] e testimoniano la propria condizione di soggetti interagenti con 'infrazione dei codici e la trasgressione dei limiti comporta la riprovazione, la sanzione, l'uscita propri processi di violenza. Dunque, ai fini della sua affermazione, uno stato ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] binomia, per riservare la trinomia solo ai casi di ibridismo e a quelli di "Porcupine" e altre, per conoscere le condizioni fisiche e biologiche dei grandi bacini oceanici. per la difficoltà di definire i limiti geografici della ricerca, per la ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] , ove ben presto le condizioni familiari men che modeste contribuirono riuscendo a superare certi limiti vocali, seppe sempre essere repertorio per la Columbia. Come attrice cinematografica partecipò ai film: Manon Lescaut (1914), La Sposa della ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] privato di modeste condizioni finanziarie. Quando ormai d'insieme; ma dei limiti del suo lavoro di erudito pp. 208-21; [J. Bernardi], In morte di E. A. C., avvenuta in Venezia ai 22 febbr. 1868, in La Gioventù. Riv. naz. ital., n. s., VI (1868), fasc ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] Marzia in Catone in Utica di P. Metastasio. Ai primi del 1866 le sue condizioni di salute peggiorarono al punto che fu costretta a comparire all'artista, di cui non avvertirono o dimenticarono i limiti, la donna, di cui esaltarono l'innegabile forza ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] richiedere al Consalvi, ormai inviso ai Francesi, era un atto di volte dimostrato, e in definitiva i limiti stessi della sua statura politica a fame Parigi, egli fu il solo, per le sue precarie condizioni di salute, a rimanere a Roma, dove morì il 9 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] al 1960, quando il C., per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo e nominato , principalmente ai nitroso-solfuri (sali di Roussin), ai tiosilicati, ai nitroprussiati ed le migliori e più economiche condizioni per la deposizione, su scala ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...