DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] divisione dei poteri in rapporto alle condizioni storiche, sociali e politiche dei determinazione della natura e dei limiti della personalità giuridica dello Stato. .
Il D. non era affatto estraneo ai problemi giuridici della vita reale del diritto, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] documentazione preliminare sulle condizioni economiche e finanziarie egli riuscì a contenere l'inflazione entro limiti modesti.
Nel 1938 l'A., sera, 11 genn. 1931; A. Il processo per l'oro ai tedeschi, Roma s.d. (ma 1946); Vis, Il processo dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] edizione della Flora tuttavia, conscio dei limiti della sua competenza, rinunciò a di frustrazione, che derivava ai cultori di sistematica dalla maggiore essenze forestali: caratteri e biologia, condizioni di vegetazione, introduzione di specie ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] ' delle allucinazioni, che fa pensare ai simbolismi e agli archetipi, agli affetti il soggetto allucinato sembra liberarsi dai limiti del mondo sensibile, slanciandosi verso un ). Bisogna ammettere che, in condizioni particolari, ancorché normali, le ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] pubblicò ancora numerosi lavori di grande interesse ai quali faremo breve cenno. Nel caso di delle orbite, ricerca condizioni a cui deve soddisfare . ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra un limite inferiore della densità massima di una massa gassosa ruotante, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] , intransigente luterano, impose condizioni tali circa l'educazione cade su ciò che più propriamente appartiene ai costumi degli uomini e alle idee. al principe Enrico di Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, e meglio la seconda che ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, poneva a se stesso limiti e introduceva, esso e la classe dirigente del Rinnovamento e degli hegeliani della destra storica. Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] sette anni, lasciandolo in condizioni economiche disagiate. La formazione L'insegnamento accademico, nonostante i suoi limiti di impostazione, si fondava sullo , sul piano delle soluzioni plastiche, ai grandi modelli fidiaci del Partenone. Vincitore ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] ne risolse le incertezze, ne superò i limiti ideologici. La sua opera cinematografica ‒ che dichiaratamente ispirato a Masaccio e ai pittori del Trecento toscano, profonde dell'esistenza, forme e condizioni che ricorrono costantemente nella storia. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] questo modello, infatti descriveva uno stato ideale, una condizione-limite dell'economia, era necessario, per rendere conto del " caratterizzato dall'insufficienza della produzione possibile rispetto ai bisogni degli agenti economici. L'A. metteva ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...