PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] consentiva di vedere i limiti del modello francese trasfuso criticamente Minghetti, cercando di creare le condizioni per un migliore rapporto tra il governo il 5 aprile 1879.
Scritti e discorsi. Oltre ai testi citati, si segnalano: Mie idee sulla pena ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di riprodurre condizioni Per l'elettroshock si veda, oltre ai lavori già citati, la voce Elettroshockterapia ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] della chirurgia viscerale, dal 1900 si limitò esclusivamente ai problemi dell'ortopedia e della traumatologia.
sua attività sino all'autunno del 1911, quando le sue condizioni fisiche cominciarono rapidamente a declinare. Morì a Bologna il 28 febbr ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] i più illustri botanici d'Europa avevano assicurato ai rispettivi paesi. Iniziata nel 1768 con la pubblicazione diverse, al mutare delle condizioni climatiche e di coltura: 1818 ne aveva proclamato i limiti proponendone una radicalmente diversa nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] e di trovare le condizioni migliori per poterla sviluppare quegli stessi anni il suo nome fu insistentemente associato ai servizi radio per la sicurezza in mare.
Negli a viaggiare). In esso non si limitò a tracciare un bilancio dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] di predisposizione o di condizione degenerativa. In quanto attrazione sessi) da parte di soggetti di età superiore ai 16 anni, aventi almeno 5 anni più delle loro ecc.) è una nozione flessibile e senza limiti (Howitt 1995, p. 11), in quanto ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] miglioramento delle loro misere condizioni economiche, giuridiche e Nel giugno 1935, raggiunti i limiti di età, tenne l'ultima lezione e passim; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem;B. Credaro, L. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] ogni preoccupazione e fini per lasciare ai figli una cospicua sostanza.
"Il e antiquate condizioni culturali, economiche e civili, era sorda, ed egli stesso si sentiva condizionato - e due parti in contrasto, dei limiti da un lato del pontefice, ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite dalle , e le ampie e documentate Ricerche sui limiti della Giapidia (in Archeografo triestino, s. , un periodo di relativa inattività connesso ai postumi di un grave attacco cardiaco. Nel ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di Cicerone, non oltrepassò mai i limiti di un indirizzo giuridico nettamente pragmatico. indicando anche le particolari "condizioni estrinseche e contingenti" che definitivi al quesito già posto ai Consigli superiori della Pubblica Istruzione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...