CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] libertinismo e nuova scienza, adatto ai confronti, propizio agli ideali sincretismi , la forte rivendicazione delle condizioni di "filosofica" necessarie alla , chiarisce il modo e i limiti della recezione meridionale del cartesianismo. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] XVIII [1942], pp. 113-139; Di alcune condizioni delle sedute metapsichiche alla luce del magismo sciamanistico, in dall'esterno se non in riferimento ai parametri validi per i suoi diretti di coscienza critica dei limiti della propria storia culturale ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] superato di molto i limiti di tacita tolleranza invalsi per imporre un armistizio a gravissime condizioni: pagamento di 7.500.000 Valdrighi, Estratto di un carteggio familiare e privato ai tempi delle repubbliche Cisalpina e Italiana, Modena 1872, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] liberatoria e, entro precisi limiti, quasi eversiva, la predicazione nel 1775 il C. conduce una ricognizione sulle condizioni statiche del ponte dei Carmini (Motterle, p magicamente inserito in una smagliatura ai margini del contesto cittadino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] ministro della Pubblica istruzione le condizioni del suo trasferimento, che compresero chimica Cannizzaro si dedicò ai derivati del benzene e di storica di L. Cerruti, Palermo 1991.
Sui limiti e sulla forma dello insegnamento teorico della chimica, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , nonché nella modificazione delle condizioni asintotiche euleriane.
Un cospicuo sopra gli ellissoidi di inerzia, in Suppl. ai Rend. del Circolo matematico di Palermo, VI isteresi magnetica, che, entro i limiti d'applicazione precisati dal C., ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1793, nel corso di una visita regia ai confini del Regno si recò per la montani fino alle condizioni dei carcerati), sia , Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, pp. 205-213; G. Galasso, Genovesi e G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] Posto a riposo nel 1918 per raggiunti limiti d’età, Golgi continuò a dedicarsi con l’astro nascente della ricerca pavese che guardava ai Paesi di lingua tedesca come all’ideale del sistema nervoso, in condizioni normali e patologiche, diventò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] tanto più sorprendente quando si pensi ai molteplici contatti a lungo mantenuti con delle proprie posizioni, superando i suoi limiti iniziali di "erudito". E si comprende o dodici allievi di disagiate condizioni economiche, mantenuti a spese ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] un'egloga che ne piangeva la morte ("Nel mese più nocivo ai nostri armenti / I dei, che irati forno / Più dell' diversi. A queste favorevoli condizioni si aggiungeva la tranquillità che costringe la tradizione nei limiti di un personale contenuto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...