DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] espressiva che, sin da allora, ne determinava i limiti della recitazione e che era particolarmente avvertibile sullo schermo: II ott. 1975), in cui si ravvisò un ritorno ai livelli delle più riuscite prove pirandelliane, per la calibratura dei ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] alle pretensioni crispine, evidenziano tuttavia limiti ed angustie della politica del C., e rinviano ai più ampi problemi di una statu quo venisse a mancare.
Robilant aveva posto a condizione per il rinnovamento della Triplice che rimanesse ferma l' ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] con G.A. Saluzzo di Monesiglio e G.F. Cigna, ai quali si aggiunsero presto il chirurgo A. Bertrandi, il botanico ogni considerazione di limiti e infinitesimi, II e il L. vedeva venir meno quelle condizioni di larga autonomia di cui aveva goduto fino ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] filopapale, guarda con straordinario favore ai sovrani aragonesi, sia perché sono tra di Napoli. Questi limiti incidono sull’interpretazione complessiva a non leggere con la stessa regola condizioni storiche diverse per differenti fattori e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di cui ha saputo delineare limiti e prospettive di superamento, in che deve assicurare in concreto le condizioni di libertà individuali e collettive. Non che trova nella sua rispondenza alle finalità e ai risultati cui è ordinata e nella capacità di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] prolungare la battaglia oltre i limiti della convenienza. Comandante duro il comando per il precipitare delle sue condizioni fisiche. Si riprometteva di tornare al suo rotta e gli sbandati che rientravano ai reparti. Affrontò il delicato incarico ( ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Bologna con 11.000 voti alla Costituente romana, ai cui lavori prese poi parte attiva. Discutendosi la ne coglie con vigore alcuni limiti destinati a rimanere e a per far fronte alle non buone condizioni economiche. Anche per questo si dedicò ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] provvedere perché la produzione si mantenga in limiti che assicurino ai produttori un tranquillo monopolio nel mercato interno legge. Come è mai possibile prevedere quale sarà la condizione dell'industria cotoniera trascorsi tre anni da quel giorno? ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] e la biblioteca dello Hyrtl. Le condizioni di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l' ebbe qui l'occasione di partecipare ai lavori di Virchow sull'anatomia patologica, ammirevole, quando si considerino i limiti tecnici dell'epoca. Benchè il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del paese nelle mutate condizioni storiche, interne e se stesso, significati e limiti della prima esperienza politica J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...