CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] o straordinari oscillava nel numero dai dieci ai venti con una spesa di regola inferiore mandato la spesa si manterrà all'incirca nei limiti toccati nel 1658.
Da tutto quanto precede risultante nelle particolari condizioni acustiche ed ambientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] sia alla nostra portata la realizzazione di tali condizioni; b) le conseguenze implicite in esse «siano intesa come corrispondenza di una proposizione ai fatti che essa descrive, è ritiene infine che, entro certi limiti, siamo noi stessi a creare ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Abbandonato l'incarico nel 1935 Per sopraggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata j'étais au Lirico, et j'ai admirè votre "Adriana": j'aime votre stato di grazia creativo presupponente particolari condizioni spirituali. Ed è questa la ragione ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] della stampa progressista, anche per le cattive condizioni di salute del condannato che facevano temere sue capacità di superamento dei limiti storici che sinora ne dal Progetto industrialista di F. C. ai sindacati nazionali di industria;v. inoltre: ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] prima parte della vasta indagine sulle condizioni igieniche e sanitarie del Regno di all'etiologia e alla terapia, nei limiti delle cognizioni del tempo. Fu del superate".
Questi suoi meriti di studioso, ai quali va aggiunta una apprezzata traduzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] argomento e insieme fare un esame delle condizioni dell'Ordine, il D. convocò un 'ufficio di generale entro limiti temporali definiti. I due trovano le tre orazioni pronunciate dal D. in omaggio ai papi presso i quali si recò a prestare obbedienza ( ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ai borghesi ed agli Ebrei. "Negli affari che richiedevano severità" esigeva "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti : la dieta, nel 1555, diede il suo consenso a condizione che rinunciasse, in favore di Sigismondo Augusto, a tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] , amava ricordare ai suoi allievi.
Nello stesso anno Cipolla pubblicò un saggio (Condizioni economiche e gruppi la convinzione che la storia economica era concepita e praticata entro limiti troppo angusti e ciò lo induceva a spostarsi verso una storia ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] più tardi quella della madre, peggiorarono le condizioni economiche della famiglia, guidata dalla sorella inevitabilmente con i limiti che il processo Berlusconi e con l'ingresso di C. De Benedetti ai vertici della Mondadori.
Il L. morì a Milano ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Seminario stesso. Le poco floride condizioni economiche della sua famiglia (un originali non escono dai limiti dello scherzo garbato ma chiaramente, dice G. Antonibon, Supplemento di lezioni varianti ai libri De ling. Lat. di Varrone, Bassano 1899, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...