BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o Grote o Peyron. I limiti di accettabilità del lavoro del B Né per mero caso la rassegna delle condizioni della storiografia italiana a cavaliere fra i due sono, invece, i volumi di storia economica, ai quali si raccomanda il nome del B. in questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] d’intraprendere la discussione, egli impone ai numeri dati e ai parametri delle condizioni supplementari in maniera tale che il delle superfici e delle ipersuperfici. Tuttavia, se ci si limita al solo caso delle curve, in linea di principio la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] quali fossero l'estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti agraria" inglese, soffennandosi sulle condizioni morali, economiche e abitative sinistro" dell'aula parlamentare.
Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . 1936), Commenti e discorsi (ibid. 1938).
Ai vari direttori che si succedettero in quegli anni ( dell'aspetto energetico e le condizioni di realtà nella dinamica nel novembre dell'anno successivo per raggiunti limiti d'età, pur conservando l'incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] 25 giugno 1881, in una famiglia di condizioni modeste. Il padre Leopoldo, gestore di al cattolicesimo, senza neppure individuare limiti nella filosofia scolastica; il volume cui Pio XI chiuse le finestre ai primi timidi tentativi di dialogo ecumenico ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] dove riprese l'insegnamento nelle condizioni difficili del momento. Aderi cioè il principio di un limite del potere dello Stato riguardo doveva comunque sovrapporsi come aprioristica unità metafisica ai propri "reali storici oggetti (al plurale)" ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] aveva semplicemente rivelato i suoi limiti. Un conto era battersi con forte Boccea, poi, essendosi aggravate le sue condizioni di salute, nell'ospedale militare del Celio.
casa di Arcinazzo e quella romana ai Parioli. Non seppe resistere agli inviti ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] giovane di Colloredo che tanto in passato l'ha fatto soffrire.
"Se ai amat, se ai penat, se ai suspirat, lu sa il cici, lu sa je, lu sa il che lo strenuo esercizio stilistico. Tutti limiti che fortemente condizionano la personalità poetica del C.; un ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] que l'on fasse ce qui convient à la France. Si j'ai conquis des royaumes, c'est pour que la France en retire potere, esorbitando anche dai limiti fissati da Gioacchino: "Elle che le imposero solo una resa senza condizioni: C. s'imbarcò il 20 maggio ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di chi si ritiene pago della propria condizione.
Che il C. fosse ormai famoso, 1650, era stata demandata ai "Signori Guardiani" dell'Arciconfraternita cui talvolta gli riesce agevole superare i limiti del linguaggio convenzionale comune a tanti testi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...