DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] sulle specie di Insetti che vanno ai nettari extranuziali, affermava che questi altri centri di sviluppo, là dove le condizioni sono ottimali. Dall'equilibrio tra la tendenza botaniche. Il D. non si limitò a determinare le regioni botaniche secondo ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] culturale in atto, in quel secolo, in Italia, ma non superò i limiti dell'episodico; lo stesso Bini esortò il C. a trovare un campo più , grazie ai minori costi ottenibili in provincia, ed esportando nei paesi austriaci. Ma queste condizioni non si ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] un melomane, che individuò i limiti del giovane tenore e lo Europa, il C. pose per altro condizioni iperboliche per il suo ritorno, nell'estate il 25 dic. 1916 - dopo tanti anni di assenza: ai Pagliacci al teatro Dal Verme (diretti da Toscanini con C ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] '48, il C. faceva ancora largo posto ai meriti del Mazzini e della Giovine Italia riconoscendo la , e intrapresa per di più in condizioni sfavorevoli (1º marzo). Dopo lo sbarco gli apparivano i difetti e i limiti di fondo delle cooperative di consumo ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] provocato il crollo, per giustificare le buone condizioni fatte ai banchieri esteri. Vinse, faticosamente, anche questa . La quale certo non fu scevra di errori, di limiti tecnici e politici; ma ebbe risultati indiscutibilmente positivi e fu ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di antiche tradizioni militari, di modeste condizioni economiche, perdette presto la madre, morta così avanti, ribattendo colpo su colpo, fino ai clamori che nel carnevale del 1754 si alzarono nei loro rispettivi e differenti limiti, il Goldoni e il C ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] egli non recitò mai, ma si limitò a dirigere con equilibrio ed eleganza gli giornata felice al di fuori della sua condizione abituale, si ritrova il mondo poetico parte brevissima, quella di Paoletto, insieme ai più bei nomi del teatro italiano. Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] rivista «Il Progresso», a partecipare ai Congressi degli scienziati (a quello e contraddittorio: la sua formulazione o si limita ad appiattire l’idea di capitale a si rende conto che nelle condizioni storiche date ormai le nazioni manifatturiere ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] delle forze armate, limiti oggettivi della realtà economica del paese e dell'indirizzo autarchico ai fini della mobilitazione ; ma la sua maggiore o minore onerosità di condizioni diveniva irrilevante di fronte alla ineluttabilità di una scelta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] con questa, anche se di condizione inferiore, è "inclinato a casarsi estense - a venirle, nei limiti del "possibile", incontro. Troppo ogniqualvolta s'ammala a paventare manovre di truppe pontificie ai confini - l'alleanza coi Medici. A ogni buon ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...