AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , anche Parma); e si adoperò a contenere entro i limiti di sicurezza il numero degli insediamenti di duchi nei territori di ariane ed ai loro presuli, e ne fossero elargite di nuove, in modo che quei vescovi, in migliorate condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] questo giustificava ai suoi occhi la superiorità del poeta e dei prosatore moderno sui classici: tanto maggiori sono le remore stilistiche e metriche, i limiti lessicali imposti dalla tradizione e dalle condizioni contemporanee della letteratura ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il nel canale del parto.
In base ai rapporti che il feto contrae con L'angoscia e la nevrosi rappresentano dunque condizioni generali dell'uomo, che cerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] le tracce di ciò che era ai loro tempi considerato caratteristico delle condizioni economiche reali del Quattrocento, come da un libro all’altro, al di là dei limiti tematici e delle cesure imposte artificialmente dall’organizzazione della materia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] d'immaginazione è quello che corrisponde a queste condizioni, cioè il verosimile che si può definire la maturità espressiva (pure nei limiti delle sue corde) fu tutta coperta di neve, pensa ai morti, pensa ai lontani e riempie l'avvenire colle ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , il C. continuò, nei limiti del possibile, la sempre più il deteriorarsi in genere delle condizioni economiche portasse in breve le stesse redattore capo, l'11 ottobre una nota aveva rivelato ai lettori che egli non aveva mai assunto le relative ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] a ripresentargli i pericoli della sua condizione psicologica e morale di esule solitario, esposto ai rischi estremi della depressione, fu del Berchet. Ciascuno di essi aveva avanzato forti limiti ad essa, che da particolari divennero universali dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la condizione del ceteris paribus, alla base dell’analisi marshalliana degli equilibri parziali.
Quanto ai rendimenti ‘politico’ di Ricardo per le leggi sul grano e i limiti che esse ponevano all’accumulazione lo induce a costruire una struttura ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Ai primi di ottobre Florestano Pepe aveva domato in Sicilia la rivoluzione separatista scoppiata nel luglio, ottenendo la resa di Palermo a condizioni delle alterne vicende del Regno. Essa rispecchia i limiti dell'esperienza del C., formatosi in quel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] presenza a Zara del C. sia da legare ai loro rapporti. Lo Schiavone era stato nel '56 di un'opera eccezionale anche per le condizioni in cui ci è pervenuta con la personalità del C. e la isola nei limiti, pur splendidi, che egli coscientemente si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...