CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel 1924, 11% nel 1925, 12% nel 1926. "Le prospere condizioni in cui si sono svolte le altre industrie - si rilevava a commento C. esprimeva tuttavia non velate riserve circa i limitiai quali sì intendeva ancorare la rivalutazione della lira allora ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] 'essenza immateriale divina, e nefes (indigenza) con lo stato di limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben diversa è la sua condizione di incapacità di provvedere ai propri bisogni essenziali, rappresenta una condizione indispensabile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] nella base economica del suo potere; non poteva cioè togliere ai baroni le loro terre. Un programma del genere non rientrava d i limiti; regno matureranno - già sotto il vice; del più flessibile principe di Caramanico - altre condizioni, sul ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] pur se entro i soliti limiti, per me attraenti e spettacolo e dello sport, ma che versano in condizioni di indigenza.
Lo scrittore, tuttavia, non poté , iniziato negli anni Cinquanta e condotto fino ai Settanta. Tra gli studi, le monografie e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di obiettivi sempre più radicali, i limiti e le contraddizioni della linea moderata la Toscana la regione, per condizioni interne e per complicazioni internazionali, culto di valori patriottici da lasciare ai giovani. Ai suoi ricordi e al suo archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] prima scuola’ di Francesco De Sanctis.
Prese parte ai moti del 15 maggio 1848, fu arrestato e governo» a prescindere dalle diverse condizioni storiche e sociali dei popoli, testo ne hanno potuto sottolineare limiti e incongruenze; e si tratta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Ottocento, incarnano le virtù e i limiti dello stile di vita del borghese Firenze, dove sono tuttora, in condizioni di catalogazione e ordinamento assai Firenze 1993; la Prefazione e le Illustrazioni ai Proverbi toscani poste dal G. in appendice si ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e nel paese, "sarà il caso di discutere delle condizioni;fino a quel giorno non possono darsi che sottomissioni, e ai radicali una funzione di guida e di sprone: un disegno di assai difficile realizzazione, per ragioni oggettive oltre che per i limiti ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] con la partecipazione all'opera di soccorso da lui prestata ai terremotati di Sicilia, nel 1908, e d'Abruzzo, per regione, sulle condizioni dei contadini". L' "situazione politica del Paese e i limiti della collaborazione parlamentare", che era un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] fra sensazioni e volizioni che condizionano le nostre aspettative, e ne quale tuttavia avrebbero pesato i limiti di un’ambigua considerazione del ed. it. La teoria della conoscenza scientifica da Kant ai giorni nostri, a cura di O. Pompeo Faracovi, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...