CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] e un regolare sistema di notificazione ai contribuenti) e disastrose condizioni igienico-sanitarie nella città; il commissario e del 15 genn. 1906 (Terre irredente); qui egli non si limitò a riproporre le sue analisi e le sue proposte per la Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] disegno superiore, che trascende i limiti della vocazione individuale e della singola ’ideologia del clero attribuiscono ai demoni possono essere compiuti poi l’eletto a determinare la sua condizione decidendo liberamente se ben usare il tesoro ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] il livello dell'aneddotica e informa sulla sua condizione di attrice in cerca d'una qualche via mani un personaggio muto: ne lasciò cadere uno ai piedi di Romeo al momento del primo incontro; capaci di valicare i limiti dei gusti di maggioranza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] agli uomini di buona volontà», «Gesù venne, si sedette in mezzo ai discepoli e disse: “Pace a voi”», «State in pace tra è testimoniato dalle tristi condizioni in cui versa il quindi ricondotto entro i suoi limiti e armonizzato con la prospettiva del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] limiti, è in rapporto dialettico con il movimento reale, è insieme motore del cambiamento e riflesso «dei bisogni particolari» e «delle condizioni (nell’immediato e nei decenni a seguire, fino ai nostri giorni) non avrebbe potuto evitare di affrontare ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nella maggioranza e le nuove condizioni internazionali che sconsigliavano sempre più e la direzione della terza rete RAI ai comunisti, oltre a legalizzare le modalità attuate Stati Uniti per chiarire i limiti entro i quali la reciproca solidarietà ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] del clima, delle condizioni acustiche, del comportamento (V, c. 8r); ma poi egli si limita ad accennare alle grandi eresie delle origini: il s., 14, 291-411, 451 e G. Baldassarri, Nota ai testi degli esempi di G. da P., in Racconti esemplari di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] stimare i reperti offerti in vendita ai musei. Il Canova intanto aveva negoziato poiché era stato ripescato fuori dai limiti stabiliti dalla licenza. Nell'estate successiva gli scavi avevano esorbitato dalle condizioni stabilite nella licenza, in ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di allievi si rivolgono sia per essere iniziati ai valori più alti della tradizione classica, sia per periodo dolorose considerazioni sulle condizioni della musica in Italia elementi che, pur entro certi limiti, precisano e preannunciano i caratteri ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] azione si esercitava in Parlamento e davanti ai collegi elettorali; e a classificare il nostro 45 con una prolusione sul tema Limiti e scelte della ricostruzione economica ( dello stesso parere, ed in queste condizioni non mi restava altro da fare che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...