Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] concentrazione di HbF che appare alta rispetto ai valori medi dell'HbA materna.
Verso l bambino e, se non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 'orizzonte del suo tempo l'azione politica di F. fu condizionata in primo luogo dalla tradizione e dalle esperienze dei Regno di rispetto ad essi. Ma pure con questi limiti il trattato appartiene ai grandi prodotti scientifici del XIII secolo.
Con ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 1845, convinto del limite oltre il quale 1865, pp. (1-9, A. C. De Meis deputato di Chieti ai suoi elettori, Bologna 1865; Ilsovrano, in Rivista bolognese, I [1868], pp tra costumi morali, cultura e condizioni ambientali le cause dell'origine e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nuove condizioni sulla condotta delle operazioni militari, col risultato di tirare per lungo le cose oltre gli stessi limiti di direttive fino allora seguite e diedero uno sbocco imprevisto ai progetti di Carlo Emanuele I. Sebbene a un accordo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] o di 'governo', e individua le condizioni della legittimità nel patto ("il principe Durkheim afferma che l'autorità non limita ma anzi rende possibile la libertà; L'attuale ricerca sull'autorità, orientata ai problemi della tecnica e dello Stato ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] la precisa ricostruzione sul terreno delle condizioni di vita antiche. Su questa misura römischen Welt. Essa si muove nei limiti di quella discussione della politica ateniese a. C., il B. ritornò ai suoi studi sulla popolazione nel mondo medievale ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] invece non ne abusò e si limitò a godere delle agiatezze che tale l'avventuriero palermitano versava in condizioni economiche assai critiche. Ora invece - Grand Dieu, et vous témoins de ma mort, j'ai vécu en philosophe, et je meurs en chrétien" (ibid ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 1473). Il contrasto poneva il B. di fronte ai potenti congiunti della zia Taddea, la vedova di le sue precarie condizioni (è da credere condizioni di salute, (176). Egli ora sta per varcare il limite della giovinezza (177): il senso della vita che ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] cui il C. denuncia la propria condizione di insicurezza e di instabilità non dichiarandosi disposto a presentarsi davanti ai padri per discolparsi dell' razionalismo riformista del C.), occorre porre limiti precisi. L'analisi, ripetiamo, rigorosamente ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato cordialmente, e li aiutarono nei limiti delle possibilità dell'istituto.
Il com'è ovvio, da particolarissime condizioni e legami reciproci e con ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...