GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] che conservò fino al raggiungimento dei limiti d'età.
L'impegno del mentre l'estensione del concetto di media ai dati qualitativi rendeva possibile trattarli come dati condizionata dal livello di prolificità e, a sua volta, elemento condizionante ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] come membro di un gruppo determinato, egli è soggetto aicondizionamenti [...] che contrassegnano il suo gruppo" (v. Ford Rankine non deriva dall'asserzione di qualità reali, ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Quello di cui il D. doveva prendere atto, era la sua condizione di "doppia solitudine, quella di lui cattolico..., e quella di lui Grecia, l'isolotto di Saseno all'Albania. Limiti erano poi fissati ai suoi armamenti, e valutata in 100 milioni di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] pago d'esaurirsi in eleganze più o meno manierate (caso limite la capziosa suggestione baudelairiana di Vendette della luna), o affonda risaliva al quadro d'insieme, all'ambiente, ai tempi, alle condizioni di una data esperienza artistica. Nell'uno e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] nel campo ecclesiastico, perlomeno poco riguardose. In genere si limitò ad esortazioni e rimproveri più o meno energici, e che fece sapere al papa le sue condizioni: la consegna del tesoro papale ai cardinali presenti in Anagni; la reintegrazione ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , si rivela pur sempre un compilatore, anche se non si limita più, come nel trattato aritmetico, a tradurre un'unica opera greca diversi personaggi che corrispondono ai diversi stati di vita e alle diverse condizioni sociali. Altri ancora preferiscono ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Armeni (Hist., p. 548) e sulla condizione e sito degli Etiopi, così da colmare c. 10 r: "somnia"; ma nelle Decadi si limita a scrivere: "Franci et ipsi Germani" (p. 12 all'antica, volgendo l'interesse ai vari elementi che costituiscono gli aspetti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] progetto. Ma è difficile che lo fosse, se ai primi di ottobre ospitò E. Brizi, capo del ma non è facile trovare chi riunisca tutte le condizioni volute" (in Grandi, p. 199). Di furono abbassati ben oltre i limiti da lui indicati inizialmente, finì ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il cambio delle stagioni e invocare condizioni atmosferiche propizie ai raccolti. L. lascia consegnati i (ep. 5), ma al vescovo di Tessalonica vennero ben delineati i limiti della sua autorità e le regole da osservare per la convocazione e lo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] non fu ritenuta adeguata ai parametri di severità intesi dal papa. Ghislieri aveva enunciato il limite che, a suo tutto il mobilio spedito in Piemonte per mare e le condizioni fisiche estremamente precarie, tali da indurlo a predisporre il sepolcro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...