CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] settecentesche: Dal pozzo (1718, p. 144) Si limita a ricordare la pala, su cui lesse la firma e (1580). Attualmente appesa in precarie condizioni di conservazione sopra la cantoria, raffigura l'artista parrebbe rifarsi ai tipi della prima produzione ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] ai fenomeni della splenocontrazione e della splenoriduzione. Con osservazioni condotte su 75 soggetti sardi ed emiliani, di varia età e di diverse condizioni italiana di patologia. Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età il 1° nov. 1974, si ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] quegli anni però le condizioni sociali del Messico non erano favorevoli alla sperimentazione agraria. Pertanto ai primi del 1917 il anni e dopo una interruzione di quasi un biennio, per raggiunti limiti di età, ancora per un periodo di altri due anni ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] propria vita e le sue attività entro i limiti del percorso che univa la sua residenza cittadina altro ruolo chiave, tra i Padri del Comune (ai quali era affidato il controllo di tutta la ‘ che gli fornirono le condizioni più propizie per effettuare ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] una cattedra di botanica, ma le cattive condizioni di salute lo costrinsero a trasferirsi a quella un antico mare esteso fino alle Alpi e ai Carpazi. All’opera unì in appendice un 400 figure, definì chiaramente i limiti specifici di forme note o ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] dei relativi corsi di insegnamento fino al 1963. Raggiunti i limiti di età, nel 1976 fu collocato fuori ruolo.
Alla ai quali recò originali contributi, furono lo studio dei fattori ambientali considerati come componenti in grado di condizionare i ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] dei protagonisti nell'ambiente storico del tempo e il necessario condizionamento che ne deriva, la distinzione tra i valori assoluti Pur con questi limiti, l'opera storiografica del B. costituisce un forte passo in avanti rispetto ai metodi del Sei ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] insegnamento nel 1933 per raggiunti limiti di età.
Appassionato studioso dei ; Generalità sui microrganismi dell'occhio in condizioni normali, in Bollettino di oculistica, s 'interessante osservazione, che anche ai nostri giorni appare attuale, operata ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] tutta la sua durata in condizioni normali, costantemente alcalina nei nefritici la Biblioteca Palatina, auspicò, ai fini di una opportuna semplificazione fuori ruolo il 29 ott. 1935 per raggiunti limiti di età, l'anno successivo fu nominato professore ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] di lotte per il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’avvio di Adua, il nuovo governo Rudinì concesse l’amnistia ai condannati dai tribunali di guerra per i fatti San Pietroburgo. Nel 1904, raggiunti i limiti di età, venne collocato a riposo, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...