CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] perché costretto, forse dalle precarie condizioni di salute, a lasciare la 'erudizione settecentesca in Toscana, dai limiti culturali un po' angusti ma filologicamente C. consiste soprattutto nel rivelare ai corrispondenti la Venezia più colorita e ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] ruolo il 1° novembre 1958 e collocato a riposo, per raggiunti limiti d’età, dal 1° novembre 1963. Per trentun anni tenne tre , in base ai diversi argomenti trattati. In particolare: 1) Gruppi discreti. Studiò le condizioni aritmetiche che definiscono ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] un certo interesse: le osservazioni sulle condizioni di vita di infusori dei generi Paramecium per la formazione del personale addetto ai servizi di sanità pubblica, primo abbozzo Sanità pubblica al Viminale per raggiunti limiti di età, nel 1930 il M ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] (Roma, 1990). L’attenzione ai difetti della relazione primaria e fantasmi di mostruosità, per creare le condizioni per accogliere e reintegrare in un mondo di pensare i fatti umani e i suoi limiti per poi operare nella realtà, portarono Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] A questo proposito denunciava i limiti e i ritardi del PSI Alessandria, dove la famiglia viveva in precarie condizioni economiche, fu per diverso tempo disoccupato, il 1932 e il 1942 sempre fedele ai suoi principi socialisti, ma ormai estraneo all ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] tra limiti assegnati, in Memorie della R. Accademia d'Italia, XIII [1942], pp. 1165-1199; Condizioni necessarie 1971], pp. 1-41, con A. Ossicini).
Come trattatista - oltre ai volumi ricordati - il G. è stato autore di vari testi universitari, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] nel 1973 per raggiunti limiti di età, nel emorragia e della retrazione del coagulo in condizioni normali, patologiche e sperimentali (splenectomia, il 17 marzo 1982.
Fonti e Bibl.: Oltre ai ricordi personali, si vedano necrologie in: Provincia pavese ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] collettivi: vanno anche considerate le condizioni per cui un ente " risparmio e di previdenza: ai consorzi amministrativi, e 1907 divenne presidente del Consiglio di Stato. Fu collocato a riposo per limiti d'età il 16 sett. 1911.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] ai proprietari, sostenendo la necessità di migliorare decisamente le condizioni Venturi, Settecento Riformatore, Torino 1976-1990, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), pp. 122 s.; V, L’Italia dei lumi, 2, La Repubblica ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] studenti meritevoli e di condizioni familiari disagiate dell’Ateneo dell’intervento pubblico in economia, evidenziò i limiti della spesa pubblica, che avrebbe dovuto ispirarsi 1977), ai contatti con singoli esponenti della Banca e ai piani di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...