CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] profonde modificazioni avvenute nelle condizioni politiche e ideologiche del la protezione di Napoleone, dalla rivoluzione italiana ai diritti della S. Sede.
I dispacci fondazione della città, ribadiscono i limiti della sua personalità politica e ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] febbraio del 1837 (guidato dalla C. nella visita ai monumenti milanesi), e F. Liszt con Marie d' di studiare le tristi condizioni dei contadini della Valtellina di "Récamier d'Italia", ebbe i limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] la sua competenza e probabilmente grazie ai legami che aveva stretto in precedenza primi anni l'attività si limitò quasi esclusivamente all'assistenza tecnico- il 18 marzo 1970.
Opere: Le condizioni presenti della Sicilia, relazione presentata all ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] archeologia. Collocato a riposo per raggiunti limiti di età a decorrere dal 29 ottobre C., dall’altro lo pose nelle condizioni di interessarsi delle diverse facies culturali in un sistema di conoscenze ai suoi tempi ancora non pienamente organizzato ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] (c. D Vr), presenta le condizioni a patto delle quali sarà possibile ), definendo con ciò esattamente i limiti di queste sue richieste e mostrando p. 224; C. Dionisotti, in G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca, Roma 1945, pp. 60-84; G. ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] che in Toscana era allora lecito applicare ai "cattivi soggetti" e che era in e, soprattutto, cosciente dei propri limiti, al punto di evitare quanto delle opere dantesche per il Barbera, in condizioni di salute sempre più precarie. Si spense ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] Segarizzi si era forse reso conto dei limiti filologici di quel lavoro, che gli saranno lingua greca impartendo lezioni private ai patrizi veneziani.
L’esplorazione a poco, nell’ottobre del 1923, le condizioni di salute di Segarizzi, compromesse da una ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] un’indagine sulle condizioni di vita, di lavoro e di reddito di alcune famiglie contadine del Ravennate, ispirandosi ai criteri formulati da ricreatori, biblioteche circolanti; evidenziò inoltre i limiti delle scuole pubbliche che escludevano i ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] lo allettava per le ottime condizioni economiche e per il prestigio di questa non è loro necessaria" e cosciente dei propri limiti concludeva: "Per loro anche la mia musica è troppo balletto.
Fonti e Bibl.: Oltre ai quotidiani e periodici di Padova ( ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] fosse un “castigo divino”» (P. Rondoni, Relazione ai medici dell’Istituto nazionale per lo studio e la corteccia cerebrale in condizioni normali e patologiche; alla guida oltre il raggiungimento dei limiti di età proprio per preparare la successione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...