MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] liberalizzavano gli accessi ai corsi di studio definito e congruente delle possibilità e dei limiti di impiego dei carboni, nonché delle con G. Volpicelli - G. Raso), alle condizioni di efflusso di solidi fluidizzati (Note on efflux from ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di riferire (in francese) direttamente a Gallo, sulle condizioni socio-politiche dei Paesi che andava visitando. Tornato a ai compilatori, "sopraffatti come sembrano da una sorta di spoglio meccanico dei materiali" (Sessa, p. 183).
Pur con tali limiti ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] , quando per la prima volta fu concesso ai laici di accedere a cariche ministeriali, fu difesa della città; ma le condizioni imposte dal generale francese andavano in un proclama, Sturbinetti garantì, nei limiti del possibile, la presenza del Comune ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] il progressivo miglioramento delle loro condizioni di vita, in particolare della controllo del personale amministrativo e affidata ai professionisti della salute, agli igienisti d’Olen).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, in suo ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] coordinamento delle forze individuali fondato su un pareggiamento delle condizioni tale da porre gli individui, eguali in astratto conformità ai principi muratoriani) e la relazione con L. A. Verney (approvazione di alcune sue tesi nei limiti dell' ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] . Nel 1935 fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età, con decorrenza dal 29 ottobre. Nella polli contro il carbonchio in condizioni di digiuno: per la prima apparato reticolo-endoteliale nella resistenza ai tumori, analizzando gli effetti ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] al diritto commerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle essere il più possibile aderenti alle condizioni del Paese. Anche se non risolve con Cavour. Sia pure nei limiti consentiti, non smentì però di ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] della C. rispecchia fedelmente i limiti dell'istruzione che la società del decisiva.
L'autobiografia appare chiaramente ispirata ai modelli agiografici che la C. ebbe del SS. Salvatore riflettono le condizioni di spirito che presiedettero alla loro ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] un contrasto che poteva restare entro i suoi limiti puramente ecclesiastici. Il conflitto, nel corso del anni successivi si dedicò ai compiti pastorali affidati fino ad allora alle cure dei vicari generali. Delle condizioni della diocesi si informò ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] evidenziando i propri limiti e non riusciva equa.
Il miglioramento delle condizioni finanziarie del Regno permise tra i miei libri. Di una controversia tra Scialoja e M. intorno ai bilanci napoletano e sardo, in Riv. di storia economica, IV (1939), ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...