LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Acquisite le maturità scientifiche e didattiche ai concorsi per le cattedre di bensì di una anomala condizione metabolica tissutale responsabile della di natura infettiva o allergica (Concetto e limiti del reumatismo, in Reumatismo, II [1950], ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] i problemi del lavoro e per le condizioni delle classi più marginali. Si è Montini. Per i suoi scritti, oltre ai numerosi articoli sparsi in riviste e giornali Brescia-Roma 2009; L. Barbaini, Limiti e potenzialità dell’esperienza dell’UNRRA nella ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] del B. è legata ai capitoli burleschi che scrisse sulla scia di quelli famosissimi dell'amico Berni. Nei limiti del bernismo, di quella che voler ricavare da certe tirate polemiche contro le condizioni della Chiesa la prova di un avvicinamento dell' ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] un'indagine statistica sulle condizioni materiali di vita dei grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non pp. 73 s.; Id., Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 368, 371, 383, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] bacterici nella restituzione della virulenza ai microorganismi attenuati, ibid., 1889 l’inquinamento delle acque del Ticino in rapporto alle condizioni igieniche della città, in coll. con E. nel 1935 per raggiunti limiti di età, diventando professore ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] (La cronassia dell’apparato neuro-muscolare in varie condizioni patologiche, ibid., 1934, vol. 43, pp un significativo interesse ai tumori della regione malattie mentali (Metodi, indicazioni e limiti attuali della terapia chirurgica delle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] 9 novembre 1928, Ridolfi prese parte ai lavori del Consiglio fino al marzo del uno studioso, cit., p. 161). Due le condizioni preliminari: la «congeneità» (Luxardo, 1995, p di là dei suoi demeriti per reali limiti filologici, ma anche per la sua ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] inquirenti avrebbe dovuto consegnare il potere ai democratici: il Cattaneo, che già brigantaggio che vi infuriava, per le condizioni di grave miseria della popolazione, per del brigantaggio, il G. non si limitò alle misure repressive - che comunque ci ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] dalla costante minaccia dei creditori e dalle precarie condizioni economiche, dovute alla confisca dei beni ordinata dal , Maria Maddalena Faussone.
Il processo intentato ai due fratelli Vasco si limitò all’accusa di levata di soldati da utilizzare ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] concreta; l'economico, che ne illustra le condizioni, il contenuto e gli effetti; e il (Princìpi di politica…, pp. 155-158).
Oltre ai temi di finanza pubblica, il G. si occupò universitaria fino alla sua conclusione per limiti di età.
La sua ultima ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...