DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'impresa chimica appariva in una condizione critica non superabile se non con grande organismo aziendale era di forzare i limiti del ristretto mercato interno sino ad sociale era più che raddoppiato rispetto ai 600 milioni del 1936; i dipendenti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] quella cattolica e di proporsi come alternativa ai comitati civici proposti da Luigi Gedda. In , legittimazione, funzione, limiti, doveri verso la nel programma della giornata: le pessime condizioni igienico-sanitarie in cui molte famiglie materane ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Mala liberazione non dovette essere senza condizioni: prima fra tutte, naturalmente, l'ossequio possibile alla Chiesa ed ai "potenti", il B. è pronto mannaia del boia. Ma entro questi circospetti limiti la sua polemica è senza riserve. Proprio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] e insofferente e le modeste condizioni economiche della famiglia lo pp. 122-133), il M., consapevole dei suoi limiti come politico, non cercò la rielezione a consigliere; ma mercato del greggio e diede ai paesi consumatori la possibilità di definire ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Spirito' ne costringeva l’autonomia entro i limiti di un 'concetto logico', e le ai numeri “normali”, a partire dai fascicoli dedicati a Barocco (1958, 2), Nuovo romanzo francese (1959, 2), Fenomenologia (1960, 4), Informale (1961, 3), Condizione ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] la proposta dei baroni di porre un limite al lusso crescente; e ciò per già altamente elogiato e raccomandato dal re ai fini di una ulteriore valorizzazione, veniva inglese. Né l'età né le condizioni di salute potevano consentirgli di sopravvivere ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] il papa rispondeva che solo lui indicava i limiti dell’obbedienza, e che quando il papa Già Leone XIII aveva fatto capire a Murri e ai suoi seguaci che solo la S. Sede avrebbe anche dichiarando che a certe condizioni si poteva anche tollerare la ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] in essa dovevano svolgere i partiti politici. Ai lavori dell’Assemblea costituente, che aveva dei diritti e tecnica dei limiti giuridici del potere, Bobbio del liberalismo, che in lui era «condizione necessaria se non sufficiente di ogni governo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] osservare che i gruppi dirigenti erano in condizione non solo di soddisfare facilmente l’ suoi comportamenti entro i limiti di una visione liberaldemocratica rispose indirettamente, senza mai citarne i nomi, ai due studiosi e a coloro che lo avevano ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] x0 dello spazio X sono verificate queste due condizioni: per ogni successione di punti {xk} convergente a x0 si ha lim infk fk(xk) ≥ f(x0); e più profondo con tutti gli altri.
Accanto ai testi sapienziali, fondamentale è stata la riflessione sui ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...