TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] di Kenneth MacMillan, Romeo e Giulietta, Schiaccianoci, Ailimiti della notte, Psiche a Manhattan di Amodio. (2007-08). Il suo impegno, nel tentativo di migliorare le condizioni della danza italiana, si concentrò su più fronti: ampliare e aggiornare ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] repertorio di simboli utili a rappresentare in forme originalissime la condizione umana.
La cultura poetica di Pierro è tanto vasta semanticamente le parole e le carica di un’espressività ailimiti dell’oscuro. Per definirne la qualità si è ricorso ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Nel 19471948 fu tra i membri della delegazione italiana ai lavori del Congresso mondiale del commercio e dell'occupazione dell V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e limiti del risanamento monetario (Appunti presentati alla Commissione per lo ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] capace di tenere assieme idee estetiche, condizioni tecniche e funzione direttiva nelle politiche di disordinata espansione urbana anni ’70 e quindi immediatamente adiacente ailimiti sud-occidentali del centro della città» (Sergio Petruccioli. ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] Scozia) di John Ford, che, fiera della propria scandalosa condizione di fanciulla non ancora maritata, riesce a tenere testa a snobismo e la capacità di reggere schermaglie verbali ailimiti del nonsense si rivelano armi affilate per trionfare nelle ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] appoggio aereo diretto; una logistica tesa in alcuni casi ailimiti dell’azzardo) coniugati alla luce di una strategia la sua «soluzione finale». La guerra a est materializza le condizioni e le pratiche che confluiscono nella Shoah la cui logica non ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] costo di mostrarsi sopra le righe, ringhiosa e irascibile, ailimiti dell’isteria benché a suo agio nel personaggio, pur con e Valentina Cortese). Sempre nel 1942, positivo per condizioni personali ma angustiato dalla situazione bellica, fu al centro ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] Renato Caccioppoli, con una tesi in cui adattava ai problemi ailimiti per sistemi di equazioni differenziali ordinarie il metodo ’Università di Roma la Sapienza, ma a causa di condizioni ambientali sfavorevoli la permanenza si ridusse a solo due anni ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] quasi interrotte, la conseguente difficoltà nei rifornimenti e la scarsezza delle risorse locali determinarono condizioni, per la popolazione civile, ailimiti della sopravvivenza, cui il M. cercò, come poté, di porre rimedio.
La sua carriera ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] loro natura giuridica, con particolare riguardo al tipo e ailimiti della tutela di essi, prendendo spunto dalla sentenza del tribunale in qualche modo prevedibili date le sue precarie condizioni di salute, suscitarono comunque un certo scalpore nel ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...