GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] produttori di archibugi la richiesta di ottenere più licenze rispetto ailimiti di legge, mostrò di condividerne le istanze e le e di Corfù, esaminati lo stato dei borghi e le condizioni di vita delle popolazioni, valutate attentamente le "piazze" e ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Canzone di Messer Francesco Petrarca, Napoli 1604).
Le agiate condizioni economiche della famiglia e la posizione di prestigio nell'ambito è della purificazione. Vide così la luce, ridotta ailimiti di un libro per devoti, quest'opera che accrebbe ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] . Valitutti, infatti, fu fortemente condizionato dalle modeste condizioni economiche della famiglia: era quinto fu nominato consigliere di Stato e a palazzo Spada rimase fino ailimiti di anzianità, raggiunti nel 1977. Intanto, nel 1953 si era ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] una curva comunque prescelta partendo da convenienti condizioni iniziali. In tal modo riuscì ad estendere Sulla deformaz. di un corpo elastico isotropo per alcune speciali condiz. ailimiti,ibid., IV (1888), 1, pp. 785-792; Sopra una proprietà ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] vantando idee rigidamente assolutiste e una devozione religiosa ailimiti del fanatismo, diventò presidente del tribunale di Teramo leader dei peeliti. Questi, partendo dalle condizioni dei prigionieri politici nelle carceri napoletane, denunciò ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] esposte le linee concettuali delle più importanti ricerche sui problemi ailimiti per le equazioni del tipo ellittico; Le equazioni alle y´ = g (x) y + f (x, y), sotto opportune condizioni, assai semplici, per la funzione f e per la parte reale di g, ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] opposta della collina di Gela. La scoperta della necropoli eneolitica ailimiti orientali della collina fa supporre che su tutta l'altura, questa che potrebbe essere messa in relazione alle condizioni del trattato tra Dionigi e i Cartaginesi secondo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] L. comunicò quasi quotidianamente alla famiglia Cervini le notizie sulle condizioni del pontefice, che morì nella notte tra il 30 aprile registrare una situazione spesso confusa, in alcuni casi ailimiti del collasso. La decadenza di molti luoghi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] della sua vita) nel 1668, e con il profondo condizionamento nella sua attività provocato dall'attacco apoplettico che lo colpì valore religioso della filosofia naturale e al ruolo e ailimiti della ragione. Su questi due argomenti ritornerà con ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] ricordato per il temperamento arguto e irregolare, un po' ailimiti della macchietta, e per tratti di carattere che ne alcune fonti (Romussi, 1913, p. 90) accennano alle sue condizioni di indigenza in quegli anni.
Di suo figlio Paolo sappiamo solo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...