Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] il piano di resistenza (scheletro, suolo) e da condizioni predisponenti, come per es. una milza ingrossata e fragile del trauma comincia a svelare la sua eccedenza teorica rispetto ailimiti in cui era stata inizialmente inquadrata. In realtà, Freud ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] alla funzione da esaminare e alle condizioni dell'esame. Di contro, i limiti maggiori che i test presentano riguardano introdotto da Ch.E. Spearman fin dal 1904, che, specialmente grazie ai contributi di L.L. Thurstone, H. Hotelling e K.J. Holzinger, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] le contraddizioni dell’essere giovani, fino a che questa condizione concentra, a Novecento inoltrato, tutte le attenzioni del mercato (il sogno, l’invisibile, la memoria, la fantasia ailimiti del delirio). Non è un caso che tutte queste ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] inferiore ailimiti previsti in tema di imposizione fiscale e ii) è privo di un diploma di scuola media superiore o professionale chi non abbia conseguito un titolo di studio di istruzione secondaria superiore6. Per quanto riguarda le condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] problemi che ne limitavano l'efficacia. Oltre ailimiti concernenti l'ingrandimento, il potere risolutivo e contributi più famosi di Abbe furono quello di aver ricavato la 'condizione dei seni' e il rapporto tra lunghezza d'onda e potere risolutivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] opere da guardare e non più da leggere, spesso ailimiti dell’arte figurativa. Offrono esempi significativi di tavole parolibere che abbia la sua ragione d’essere solo nelle condizioni speciali della vita moderna, e la sua rispondenza come ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] , ispirata ai principi di adeguatezza e di proporzionalità operanti anche in relazione ailimiti di durata tale garanzia non ricorre ove lo stesso sia stato messo nelle condizioni di esprimere in precedenza le sue difese sulla medesima imputazione.
È ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] talora con discreta autonomia inventiva, talaltra spingendosi ailimiti del calco, in ogni caso dimostrando un’ bolognesi tra i 12 e i 20 anni di troppo modeste condizioni economiche per intraprendere un percorso di studi propedeutico all’accesso all ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] come qualunque altro giudice), deve allora ritenersi che la condizione di non necessità di ulteriori accertamenti di fatto sia un lato, adottando interpretazioni attente alla funzione e ailimiti del giudizio di legittimità, in letture della nuova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] in civitates, genericamente collocate in mezzo all’oceano, ailimiti delle acque immobili del mare artico (mare, pigrum ac area relativamente stabile, dove i rigori del clima, le condizioni del mare, talora difficili da affrontare, e la disponibilità ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...