Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] particolare riguardo all’utilizzazione dei parametri interposti e ailimiti che la Consulta ritiene comunque di dover lettura unitaria del co. 2, è da ritenere che le condizioni fissate dal suo primo periodo – il quale impedisce «restrizioni ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] della società, definendo, all’art. 23, condizioni e limiti per la stipulazione di contratti con soggetti esterni sia, alla lett. b), da contratti non rinnovabili, riservati ai candidati che abbiano usufruito dei primi (ovvero di assegni di ricerca ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] occasione per una più ampia riflessione in ordine ailimiti previsti per l’emenda della dichiarazione attraverso meccanismi le modalità previste per il ravvedimento operoso; naturalmente a condizione che la violazione non sia stata già contestata e, ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] sentenze di un effetto fortemente conformativo, ailimiti della sostituzione con la pubblica amministrazione. “ora per allora” al solo fine di determinare le condizioni per l’eventuale accertamento di diritti azionabili dal ricorrente in ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] l'instaurarsi di condizioni climatiche più favorevoli, il loro modello anatomico abbia cessato di costituire una sorta di garanzia conservativa. Essi infatti, pur avendo una capacità cranica pari a circa 1500 ml, dunque ailimiti superiori del campo ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ad opera di fonti secondarie è ammessa a condizione che la legge stabilisca criteri idonei a disciplinare gli proprio divieto di sovrapposizione rispetto ai tributi statali, oltre che alla precondizione e ailimiti della legge statale di ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] lavoratore 23.11.2006) per precisare le condizioni e i limiti del trattamento, ma anche per rilevare come 1 ss.; Cataudella, A., Riservatezza del lavoratore subordinato e accesso ai suoi dati personali in sede di controllo da parte del datore di ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] anche mediante la previsione di una serie di limiti alla concessione dell’estradizione.
Innanzitutto, l’estradizione da parte dell’autorità giudiziaria sulla conformità di quelle condizioniai principi generali del nostro ordinamento (art. 720 c ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] vita autonoma). Il codice civile però non considera irrilevante la condizione del nascituro, infatti l'art. 1 c.c. parla da wrongful life). Più recenti sono i problemi legati ailimiti di ammissibilità delle terapie prenatali, riguardo le quali è ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] La guerra, il delinearsi della sconfitta e le condizioni di vita sempre più difficili contribuirono al diradarsi . Per altri aspetti, principalmente per l'invenzione sempre ailimiti dell'assurdo e dell'onirico nel ricostruire l'ambientazione esotica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...