Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] fondamentale funzione di fissare i presupposti e le condizioni per la prosecuzione dell’attività produttiva demandando – esame si faccia luogo ad esaminare funditus la questione relativa ailimiti entro i quali è consentito al Legislatore (se del caso ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] procedura per il rinnovo del contratto a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo, comunicando la La legge commina la sanzione della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ailimiti di durata stabiliti dalla legge (art. 13, co. 2, l. ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ailimiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] la sua personalità, si apre ai numerosi altri diritti e libertà Paganetto, G., Libertà domiciliare nelle autovetture e limiti alla tutela dell’ambiente, in Giur. cost., ed urgenza prevista nei modi e nelle condizioni di cui all’art. 13, terzo ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] tale comando deve obbedire, si trova, al contempo, nella condizione di non poter «vedere» il processo che conduce all’ deliberazione del 15.5.2014, n. 243).
Passando invece ailimiti «della» trasparenza, è stato giustamente ricordato che questi ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ’art. 1, co. 3, l. n. 1369/1960, ai sensi della quale doveva considerarsi interposizione anche l’appalto nel quale l 30, d.lgs. 10.9.2003, n. 276 ne ha anche stabilito condizioni e limiti di legittimità.
Sempre nel vigore della l. n. 1369/1960, e per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] a tutti i lavoratori europei una eguale protezione delle condizioni di salute e sicurezza che riguardano lo svolgimento dell’ a tutti i settori produttivi. Sebbene si realizzi, rispetto ailimiti legali del 1923, una riduzione dell’orario che nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] affidate alle proprie cure, dovrebbe comunque sottostare ailimiti propri di tale figura (in particolare, il loro liceità dovrebbe essere valutata alla luce di tutte le condizioni e i limiti che sono propri di tale figura.
Fonti normative
Artt. ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] alla quale indica la legge destinata a regolare le condizioni, i limiti e gli effetti, e a determinare i soggetti legittimati è domiciliato o residente in Italia, ovvero in base ai criteri stabiliti per la competenza per territorio) e in ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] principessa Cristina di Belgiojoso: curavano i feriti, a volte in condizione di estremo pericolo. Pisacane in poco tempo fu promosso maggiore di un esercito raffazzonato, anarchico e spesso ailimiti dell’insubordinazione. Tentò di consolidare la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] l’esame di documenti e la richiesta di notizie relativamente ai quali sia eccepito il segreto professionale (art. 52, , una volta rispettati tutti i suddetti requisiti, condizioni e limiti, l’amministrazione finanziaria può dirsi “libera”, nel ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...