Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] o termina l’eterodirezione (con esclusione delle società quotate e a condizione che non sia promossa un’opa e venga alterato il rischio usando riserve disponibili anche in parziale deroga ailimiti normalmente applicabili a tale operazione. Solo in ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] - intesa come "l'economia di una parte del nostro pianeta, a condizione che essa formi una totalità, un insieme" (v. Braudel, 1977; che mutano nel tempo e nello spazio, "corrispondono ailimiti (rilevabili empiricamente) di un reticolato di processi ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] e la volontà di liberare la nuova arte dai condizionamenti teatrali e di fare emergere la sostanziale differenza tra poche modifiche, sia rispetto al proprio ruolo, sia riguardo ailimiti creativi e di intervento nella scelta e nella concezione del ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] uso normativo atto a giustificare, nel settore bancario, una deroga ailimiti posti all’anatocismo dall’art. 1283 c.c.
2.4 La passa la tutela è dunque l’informazione circa le condizioni contrattuali: vanno in questa direzione le norme13 del settore ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] la sua compagnia a Brugnera, piccolo borgo posto ailimiti estremi del territorio trevisano, lungo la direttrice Treviso-Udine difesa della città che fu messa in grado di resistere, in condizioni che i cronisti del tempo (da Cristoforo da Soldo al ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] non vi era un orientamento uniforme in ordine ailimiti di tale prorogatio e ai poteri spettanti all’amministratore in pendenza della formazione di nuove tabelle per il mutamento delle condizioni di una parte dell’edificio.
La conseguenza sarebbe ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] (con le implicazioni fiscali e previdenziali che ciò comporta). Ricorrendo tutte le condizioni legalmente previste in ordine ai committenti e ailimiti di reddito, in altri termini, sarebbe possibile acquisire mediante lavoro accessorio anche ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Saggio di un dilettante di matematica sull'equazioni di condizione e sopra l'invenzione della Brachistocrona, infine la il Granducato, nonostante la grande prudenza (in molti casi ailimiti della remissività) usata dal governo toscano e dallo stesso ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] cellulari a un sistema più complesso è legata ailimiti intrinseci degli studi farmacologici in vitro. Infatti, l come modello sperimentale: gli studi clinici controllati
In certe condizioni, l'uomo può essere considerato un modello sperimentale in ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] lo studio e l'amore dei classici al di sopra della condizione destinatagli dalla fortuna, fu quella con la quale scelse di Orti Oricellari in un lontano e misterioso passato, quasi ailimiti dell'infanzia, riducendola nei termini di una formazione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...