URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] papa dimostrava subito un temperamento forte e agguerrito fino ailimiti della stravaganza; e ben presto i Romani dicevano pubblicamente di cento anni -, si trovò nella condizione di doversi appoggiare ai propri concittadini e parenti. Il 17 settembre ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] tenere addirittura un atteggiamento duttile, ailimiti della spregiudicatezza, giacché autorizzò Anselmo di giuramento che non avrebbe mai scomunicato Enrico: "Per quanto la condizione preposta ai giuramenti non sia stata osservata da lui e dai suoi, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di lettura, che pongono Pietro Leopoldo ailimiti più avanzati del costituzionalismo settecentesco. Le emancipò la monarchia dalla soffocante alleanza con Caterina II. Le condizioni dei Paesi Bassi austriaci vennero anch’esse pacificate con il ritorno ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] nella politica estera, più commisurata alle possibilità e ailimiti della Russia. Putin seguì la bussola degli interessi gli europei è opportuno e necessario, ma solo alle suddette condizioni.
L’elezione di Medvedev
Durante il suo secondo mandato, il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] direttive, esse saranno idonee a spiegare effetto diretto alla triplice condizione a) che sia inutilmente scaduto il termine entro il quale in corso, per adeguare il diritto penale italiano ailimiti garantistici imposti in sede europea.
3.4 Spinte ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] suo significato strettamente sostanziale senza dare risalto ailimiti che il diritto processuale civile pone per la deroga alla competenza territoriale. Il diritto uniforme europeo stabilisce condizioni maggiormente favorevoli con l’art. 25 reg ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] seno all'intera società, alla xenofobia e ailimiti delle crociate antirazziste, alla persistenza dei pregiudizi esigono che le loro differenze vengano riconosciute come mezzo e condizione della libertà, giammai a danno della libertà individuale; lo ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] ). Tuttavia, il godimento di tale deroga non risulta più condizionato dalla stipula del contratto a termine per lo svolgimento di Queste ultime disposizioni sono contenute nell’articolo dedicato ailimiti percentuali, tanto da indurre a ritenere che l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sovrapposizione del monumento romano avrebbe una pesante funzione simbolica, ailimiti dell’intimidazione. È di tipo più “convenzionale” l’ barbaro legato, quali sono i vantaggi della sua nuova condizione e dei buoni rapporti con la potenza egemone; ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per gli anni ottanta infine, al declino in relazione ailimiti della crescita economica e alle difficoltà di governo delle ordine, legge, autorità, consenso, cioè di tutte quelle condizioni che portano alla stabilità politica. In una situazione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...