Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] alla crescita di reti che sappiano dare risposte ailimiti di una realtà produttiva come quella italiana, basata la Cassa integrazione. Mentre nel Sud l'11% della popolazione vive in condizioni di povertà (più di 2 milioni di persone) e più o meno ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] è un’altra distanza simbolica che si presta a discussioni interessanti rispetto ailimiti umani. Sono i 1500 m, la gara più lunga che si trans-umano, il desiderio cioè di migliorare le proprie condizioni di vita con l’aiuto della tecnologia. È in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] licenziavano i lavoratori per timore di non essere più in condizione di riassumerli una volta che fosse iniziata la fase di particolare, e talvolta in generale, fanno riferimento ai 'limiti alla crescita' posti dai rendimenti decrescenti nello ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] elevata è la concentrazione di impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria e di veicoli a motore, si registra comprese molte città inferiori ai 200.000 ab., ha fatto registrare livelli di PM10 nell’aria superiori ailimiti di legge.
Sia ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del fordismo inteso come un modo di configurarsi della condizione di dominanza delle strutture della produzione sull'ambiente sociale, product oriented ad altre market oriented; b) ailimiti ambientali sempre più visibili che frenano l'espansione ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] interno alla Chiesa, che consentì di ovviare ailimiti del procedimento accusatorio concentrando nelle mani del delle città. Le relazioni fra le due parti infatti risultarono condizionate dall'evoluzione dei rapporti fra Gregorio e Federico, e a ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] Second life e in una moltitudine di videogame, per metterli in condizione di dialogare in maniera intelligente con l’utente umano (non a di estendere le comunità virtuali tridimensionali rispetto ailimiti di Second life (difficoltà di apprendere a ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] gran parte dei silenzi di D. andranno attribuiti ailimiti di un'informazione particolarmente insufficiente e irregolare in questo che il poeta non guarda al passato né si lascia condizionare in tutto dal presente ma si tende, con indipendenza e ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ma alla scadenza può essere rinnovata), stabilire le condizioni d’impiego, di manipolazione e d’imballaggio del della legge stessa (luglio 2003) debbano essere adeguati ailimiti di immissione stabiliti sulla base di piani di risanamento adottati ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] comportamento di semplice disponibilità manifestato, senza condizioni e limiti, nei confronti del pactum sceleris, pene già rigorose fissate nei commi precedenti. Il reato circostanziato, ai sensi del co. 6 della disposizione in esame, così come ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...