Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] 000.000 di vecchie lire). Anche se la serie, in ottime condizioni, veniva giudicata unica nel mercato la cifra era troppo alta per dei falsi, più diffuso un mercato di secondo grado, ailimiti della legalità. Per esempio, in concomitanza dei Giochi ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] l’individuazione della citata attitudine alla contribuzione soggiace ailimiti e, ad un tempo, alle garanzie radicate 224; Beghin, M., La scissione parziale non proporzionale e l’elusione condizionata, in Riv. dir. trib., 2007, II, 386 ss.; Vanz, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] meno risolto i ‘nodi’ relativi ailimiti di ammissibilità del procedimento e al contenuto del provvedimento»15. Sennonché, qui non è chiaro (rectius: il legislatore non chiarisce) quali siano le condizioni «privilegiate» la cui sussistenza consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , osservavano proprio che «essa tende a ridurre ailimiti i più ristretti l’ingerenza immediata di una forza T. Glick, London-New York 2008.
B. Continenza, Darwin e le condizioni di vita, in Confini aperti. Il rapporto esterno/interno in biologia, a ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del d.lgs. n. 368/2001, oltre che in deroga ai vincoli e ailimiti stabiliti dall’art. 5 dello stesso decreto.
L’art. 28 come visto, è di quattro anni), alla sola condizione che la stipulazione avvenga presso la competente Direzione territoriale ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] tempo e nel consumo di energia dedicato a ciascuna di esse. In condizioni normali, esiste una proporzione fra il tempo e l’energia dedicati a vivente, dovuto a fattori incontrollabili e ailimiti delle tecniche di misurazione) sarebbe all’origine ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] per quanto riguarda l’impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro») (par. 2); esplicitato le specificazioni dei . riveniente dall’ampiezza della formula normativa, ailimiti progressivamente imposti dalla Corte di giustizia UE ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] da categoria superiore e una grande sicurezza in ogni condizione di guida. Citroën C tre: la vie est belle di testimonial a quello di conduttore, e simili. Il fenomeno, ailimiti della legalità, si amplifica se si notano le stesse voci doppianti ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] p.c. (e, secondo la giurisprudenza, anche quella relativa ailimiti internazionali alla giurisdizione di cui alla l. 31.5.1995 appena descritto parrebbe essere messa fuori gioco là dove ricorrano le condizioni previste dall’art. 374 c.p.c. (cfr. l’ ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] è infatti caratterizzata dal prevalere della tecnologia agricola più arretrata e da diffuse condizioni di miseria, o comunque di ristagno ailimiti della semplice sussistenza per la grande maggioranza della popolazione.
Più precisamente, la grande ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...