Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] emergeva già in Stephen, il cui liberalismo era condizionato dalla nozione del ritardo evolutivo della razza negra history, 1660-1783 (1890) di Mahan siamo, però, ailimiti estremi in cui il socialdarwinismo si stempera in un linguaggio evoluzionista ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] allo standard; ricerca di confine spinta ailimiti delle possibilità di comunicazione e deliberato altri universi possibili – questo asceta ipertecnologico si disporrebbe in una condizione in cui è possibile, per così dire, scegliere al di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] apprendimento medico in quanti più ambienti possibili. Essi si opponevano ailimiti posti al tempo da spendere da soli nella sala d' parte del suo piano generale per migliorare le condizioni materiali del popolo; una certa esperienza clinica veniva ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] sia, si limita a recitare un copione che i geni hanno scritto per lui.Queste idee, che sembrano ailimiti della fantascienza, nell'alveare.
Resta peraltro da spiegare perché nelle stesse condizioni solo talune specie, e senza dubbio la netta minoranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Nella lettera King e Peccei notavano che, prima di arrivare ailimiti fisici del pianeta, il mondo dovrà far fronte a una possono essere trovati solo sviluppando la nostra comprensione della nuova condizione umana e di come essa trasforma il mondo, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] che permise di visualizzare oggetti di dimensioni inferiori ailimiti delle normali capacità visive umane. Tale scienza è , Bert C.J.G. Knight e Paul Fildes analizzarono le condizioni necessarie per lo sviluppo dei batteri. In America, Edward L. ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] seconda generazione 2006; D’Alessandro 2009).
Riguardo ailimiti di contenuto che gli statuti delle regioni ad sempre basate su tradizioni e percorsi diversi, per lo più condizionati da vicende anteriori all’inizio dei lavori della Costituente; tali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della diocesi.
Anche se va fatta giusta parte ailimiti della documentazione, che può non aver evidenziato eventuali fasi cui progetto urbanistico si suppone quindi libero da condizionamenti di preesistenze. È una centralità funzionale e ideale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] su una lunga fascia che dal Dirillo giunge ailimiti del settore occidentale della collina di Gela (aryballos appena due-tre generazioni dopo l'insediamento, là dove sono condizioni geografiche ed economiche favorevoli, segue due direttrici, l'una ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , co. 2, Cost. – alla competenza statale, a condizione che quest’ultima si limitasse a contenere disposizioni di principio. eventuali, e precedenti, Unioni anche di dimensioni superiori ailimiti demografici tassativamente indicati dal d.l. n. 95/ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...