Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] ori olimpici consecutivi del 1964 e del 1968, frutto peraltro delle condizioni di vantaggio in cui si venivano a trovare le nazionali dell alla complice benevolenza, della FIFA. Arbitraggi ailimiti dello scandalo le hanno consentito di eliminare ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] quale il legislatore non potrà discostarsi nel dettare condizioni e limiti delle misure volte a incidere su tale libertà finalità, sia, d'altro canto, le forme e le procedure strumentali ai relativi provvedimenti (v. Cerri, 1990, pp. 10 ss.). A ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ) dei secoli a venire, ma finirà per diventare la condizione minima e indispensabile per la corretta raffigurazione di un racconto. ricerca artistica nel Novecento non ha spinto ailimiti le frontiere dell’arte soltanto indagando l’immensa ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] diritti e il progetto così formulato resta in queste condizioni lettera morta.
Le cose avrebbero potuto cambiare nel XIX subisce in un grado minore, rispetto ai giudici e agli operatori, la costrizione legata ailimiti di tempo e dispone di risorse ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] sulle spinte idrostatiche. Questo complesso insieme di equazioni differenziali non lineari, rispetto a condizioni al contorno definite dai flussi di calore ailimiti inferiore e superiore del nucleo esterno (ICB, Inner Core Boundary, e CMB ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] continente e il loro adattamento alle diverse condizioni ambientali delle singole regioni, sia la di cultura urbana in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ailimiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] contesto e così via) destinata a rendere operative le condizioni di partenza, il corpo ‘fuggito’ dell’edificio muta Museum of Modern Art e pubblicato poi nel 2008) – di lavorare ailimiti del possibile con ciò che è misterioso, fragile e naturale, di ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] del tipo 'Se A allora B'; se ne conclude che, date certe condizioni, A è causa di B. Ad ogni modo, il tema dell'opposizione tra converrà che il comportamento in questione si situa ailimiti della normalità.
Dobbiamo evitare di introdurre teorie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] riscontri con il ritratto e il rilievo romani, siamo già pervenuti ailimiti tra il II e il I sec. a.C.
La scultura comunque, sempre un fatto di élite, legato a particolari condizioni economiche e sociali. Il superamento del disegno di stile severo ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] l’opera economicamente troppo onerosa e, comunque, ailimiti della fattibilità tecnica. La soluzione individuata è cui già sussistono, o si concretizzeranno a breve, le condizioni economiche e tecniche per la costruzione di un collegamento stabile. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...