Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] delle condizioni economiche, ma criticano gli effetti: allontanamento dalla religione, diffusione di orientamenti morali distorti, laicizzazione della vita collettiva. Alla Cei si sforzano di stare concretamente dentro la storia, insieme ailimiti e ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] sottese al dinamismo causale, applicandole sistematicamente, fino ailimiti dell’inverosimiglianza, e anche nell’esegesi, , ad esempio di come l’efficacia dell’atto teurgico sia condizionata dal grado di purificazione di chi lo compie, si consideri ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] . Non si tratta tuttavia esclusivamente di limiti computazionali: come si accennerà nel cap. 3 e si riprenderà più in dettaglio nel cap. 6, emerge un problema relativo ai dati che dovrebbero fornire le condizioni iniziali per tali modelli.
3. L ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì [1832-1833] si trova la Chiesa e quella in e da una difficoltà crescente degli studiosi, ailimiti dell’impossibilità di fatto, di sostenere una ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] quesito non è oggi possibile rispondere, poiché il problema si avvicina ailimiti della nostra attuale conoscenza.
Il punto fondamentale è questo. I riflessi condizionati, classici e strumentali, sono per definizione ‛legati a uno stimolo', essendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] più sanate, come anche una vasta zona della città, ailimiti settentrionali delle regioni augustee dell’Alta Semita e della edilizi. Il circuito murario che cinge l’Urbs è in buone condizioni e si è ampliato collegando a esso la nuova civitas. In ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] al pari degli organismi, si adattano a una varietà di condizioni locali. Dall'altro lato vi è un'evoluzione generale che sostenuto che il livello di vita dei cacciatori-raccoglitori era ailimiti della sussistenza.
Tra i !Kung vi era una divisione ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] esperienze pedagogiche, al calare del Trecento, si riconnetta ailimiti (ma forse è più opportuno parlare di caratteri peculiari seguirono i problemi di alcuni maestri ridotti con l'età in condizione di non potere più bastare a se stessi. Con la ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] dell'urbanizzazione e dell'occupazione, anche ailimiti E, come documentano ora le esplorazioni di superficie sul Khābūr orientale; una rete di nuovi canali interviene a migliorare le condizioni dell'agricoltura permettendo l'installazione di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] passione, con tutti i connessi problemi retorico-stilistici relativi ailimiti di esprimibilità di questa, in cui consiste, come La produzione poetica di Guido accompagna, ma forse spesso condiziona, il percorso storico-critico del De vulgari, a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...