Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] nel convegno di Rapallo gli Anglo-francesi ponevano come condizione della concessione delle loro truppe la sostituzione immediata del finito di comprovare l'opportunità dell'esonero. Accanto ailimiti accennati, è però necessario riconoscere al C. la ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] antagonismo. L'indifferenza verso il mondo, propria di queste condizioni, la distanza da una vita collettiva e sottomessa alla dalla trasgressione, quanto piuttosto alle contraddizioni e ailimiti insiti nei nostri modelli di vita.
Bibliografia
f ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] il D. fu tra i primi uomini politici a gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos e sprechi amministrativi, bilanci ailimiti della bancarotta, divisione delle parti politiche sui rimedi da adottare rischiavano di fermare la ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] dal Melone. Quattro giorni dopo i due stabilirono nuove condizioni, molto più vantaggiose per il M.: l’impegno un’interpretazione del soggetto sacro in chiave popolare e ailimiti del grottesco, simile alla prima serie degli affreschi cremonesi ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] comune.
Esternamente all’ambito religioso, fino ailimiti del Quattrocento, non risultano assenti manifestazioni esperienze di Cariteo e di Sannazaro.
Nella rassegna delle condizioni linguistiche insulari il caso più celebre è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] ridotta, testimonierebbero per il popolamento del Paleolitico medio condizioni di umidità e crescita vegetativa superiori alle attuali; datati a circa 45.000-40.000 anni B.P., ailimiti terminali del Paleolitico medio. Mentre le industrie su lama del ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] ad hoc. L’Associazione Luca Coscioni si dedicava ai problemi del testamento biologico, dell’eutanasia e alla fino ailimiti estremi, uno dei suoi più lunghi scioperi della fame e della sete fu quello per l’amnistia e le condizioni dei ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] fino ailimiti di una temeraria assurdità teologica, acquista in D. valore e sostanza di ontologica realtà (spirital bellezza grande, / che per lo cielo spande / luce d'amor, che li angeli saluta, Vn XXXIII 8 22-24), prima e remota condizione della ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] vizi ma in una dimensione più "umana" - dove la comicità è ailimiti del grottesco e dell'assurdo, e in questa chiave il G. non film è particolarmente attento alla descrizione delle terribili condizioni di vita delle popolazioni delle paludi Pontine; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] mare interno. L’Atlantico e il Mare del Nord richiedono navi in grado di tenere il mare anche in condizioni più difficili. Per ovviare ailimiti della galea e stabilire un collegamento diretto con i porti del nord Europa, i Veneziani mettono a punto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...