Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] alle regioni, che avvenne con restrizioni ailimiti della costituzionalità, negando per es. ° co.). L’organo cui primariamente è affidato il compito di fare acquisire le condizioni minime di esercizio di tali diritti è la scuola (art. 34), aperta a ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...]
dove x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la implica una crescente perdita di riconoscibilità, soprattutto ailimiti superiori del registro, dove anche la seconda ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] ormai tra i sindacalisti rivoluzionari, di fronte ailimiti, rivelati dall'esperienza, di un'azione esclusivamente di ministro dei Lavori Pubblici. Ma, contemporaneamente, le sue condizioni di salute, già da tempo precarie per una grave malattia, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] , l’azione dell’uomo si realizza a una scala ailimiti dell’immateriale e non è più percepibile. La nanotecnologia parlare e ascoltare nell’acqua o a distanza.
Si ripropone una condizione dell’uomo e dei suoi rapporti con la scienza e le nuove ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] essa mantiene e regola l'equilibrio dinamico tra condizioni ambientali nuove e schemi di condotta precedentemente acquisiti. ricerche sull'intelligenza artificiale. L'insoddisfazione dovuta ailimiti intrinseci all'analogia mente-computer ha portato ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] cosicché il 15% della popolazione mondiale è in condizioni di sottonutrizione cronica, potendo disporre di meno di 2000 due anni non presentavano valori di aflatossina superiori ailimiti indicati dalla WHO (World Health Organization). Recentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] – almeno paritario e talora anche superiore – a quello che spetta ai suoi confratelli, e (a volte) non disdegna di allinearsi alle illuminazione si fa categorico.
La riflessione sulle condizioni, i limiti e le finalità della conoscenza umana appare ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] la risposta emozionale associata all'improvviso cambiamento di condizioni ambientali. Nel tentativo di trovare fattori tramite , cioè quelle dagli esiti incerti e che approssimano ailimiti le capacità adattative individuali. Ciò che appare chiaro ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] visse quasi tutta la sua esistenza nella capitale francese ailimiti dell’indigenza. Durante le serate trascorse nei caffé eseguiva droghe, che sempre più aggravavano le sue già precarie condizioni di salute. Zborowski, nel 1917, organizzò la prima ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] D=2. Queste proprietà si estendono fino ailimiti delle presenti osservazioni e dimostrano anche che l così complessa da perdere ogni aspetto di predicibilità rispetto alle condizioni iniziali. Lo studio di questo tipo di iterazioni porta a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...