BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] i programmi e gli esami; cercò inoltre di elevare la condizione dei maestri elementari, istituendo fra l'altro per i loro fornirono al B. altrettanti argomenti per inasprire sino ailimiti della rottura la sua polemica contro la politica estera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] si riferisce a Baudelaire e alla coscienza di operare in una condizione di esasperante ritardo: “Io sono un uomo nato sul ritardo di capace di ridisegnare la semantica di un linguaggio ailimiti del dicibile. Alla rarefazione metaforica e sintattica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] quattro istruzioni per ciclo anche in presenza di salti condizionati e assenza dei dati necessari nella cache, permettendo e continuerà a rallentare via via che ci si avvicinerà ailimiti fisici delle dimensioni del transistor MOS. Alla fine del 2002 ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] istruzioni per ciclo anche in presenza di salti condizionati e assenza dei dati necessari nella cache, permettendo anni e continuerà a rallentare via via che ci si avvicinerà ailimiti fisici delle dimensioni del transistore MOS. Alla fine del 2002 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di Birolli emergeva una concezione anarchica del mondo figurativo, ailimiti del misticismo, che cominciava a contrapporsi all'idea di dall'Etna. Il G., che viveva in difficili condizioni economiche e con rischio politico continuo, si liberò allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] circoscrivono il comportamento e la segmentazione degli exempla ailimiti del comico o del parodico.
Giovanni Della Casa quali il tema dell’amore sottintende quello più vasto della condizione umana e dell’educazione spirituale dell’uomo. Rispetto al ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] ma che, in parte anche maggiore, ne mantennero condizioni e limiti. Quando il D. la frequentò da studente, la pp. 154-158).
I diciassette scritti della Raccolta, che oltre ai testi letti in Arcadia ne comprende altri motivati da varie occasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] innovazione cognitiva che devia dalla norma, rappresentata dalle condizioni della realtà attuale.
Se si escludono i romanzi confronti dell’esistenza, in termini di lacerazione interiore ailimiti della patologia e del conflitto psichico. In Tarchetti ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] e lo sviluppo biologico della Terra è stato condizionato da queste trasformazioni di tipo sia geologico che climatico quali si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ailimiti delle foreste decidue, vi sono zone di transizione di diverso ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] Cronaca aquilana l'unico accenno che possa ricavarsi sulla condizione sociale dello scrittore è una determinazione negativa. A proposito genere da una tradizione giullaresca, lo ridusse ailimiti di un'arte didascalica perfettamente cosciente. Il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...