Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] i paesi da cui origina la domanda di accesso a condizioni di vita migliori (in termini di tutela dei diritti fondamentali ad essere assertiva nel proprio ‘estero vicino’, e non solo.
Ailimiti di queste politiche, e alle crisi che in queste aree si ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] crisi che lo avrebbe portato, nei mesi seguenti, ailimiti della follia.
A questo punto un avvenimento imprevedibile .
L'armata, decimata dalle diserzioni e ridotta in pietose condizioni dopo la sfortunata campagna, servì ben presto a difendere il ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di ferro (Fe), mediante assorbimento su una superficie di argento in condizioni di alto vuoto e alla temperatura di 13 K. Avvicinando la punta straordinaria dei circuiti per computer, quasi ailimiti permessi dalle leggi della fisica, con componenti ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] nell’ambiente di rete; si consente a determinate condizioni di importare liberamente i contenuti del blog e di di indirizzi vicino ailimiti dell’immaginabile, almeno per i comuni mortali: il sistema sfrutta 128 bit, rispetto ai precedenti 32, e ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] 'inevitabile rallentamento imposto dalla prossimità ailimiti biologici della specie umana; dall'altro si iniziò a temere che le crescenti difficoltà fossero imputabili al progressivo deterioramento delle condizioni ambientali e agli effetti nocivi ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] classici.
Si è già parlato del problema dei condizionamenti politici legati alla proliferazione nucleare. Ora si vuole comporta particolari complicazioni elevare la potenza unitaria fino ailimiti sopra indicati. In realtà, questo principio è ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] stress varia notevolmente a seconda che si operi in condizioni acute o croniche. I problemi che caratterizzano questo , cioè quelle degli esiti incerti e che approssimano ailimiti delle capacità adattative individuali.
Ciò che appare chiaro ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] dice che f è una funzione misurabile.
Si può mostrare che ciascuna delle condizioni seguenti è equivalente alla misurabilità di f: a) {x∣f(x)〈a}∈ più importante del concetto di q. o. è legato ailimiti. Se {fn} è una successione di funzioni a valori ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] ripropose da un punto di vista tipologico e finanche stilistico, giungendo ailimiti della falsificazione (De Vito, 1997, pp. 85 s.): il si dovette recare urgentemente a Napoli per le precarie condizioni di salute del padre, che morirà nel novembre ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] delle parti. Tutti devono adeguarsi alle norme e ailimiti dettati dalla scienza: gli operai nell'esecuzione materiale era provocata dal taylorismo in quanto tale, ma dalle condizioni concrete in cui le direzioni aziendali pensavano che la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...