BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] è una produzione chiaramente diseguale che contempla, ailimiti di un ideale di vita impudicamente solitaria, la di efficaci immagini di chiusura atte a rappresentare l'invalicabilità di tale condizione ("Verona è una terra c'ha le mura / parte di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] modello sociale alternativo.Questa cultura ha influenzato, fino ailimiti del mito, tutto un costume operaio, ma v. Lerner, 1988; v. Revelli, 1989). E tuttavia il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita che ha reso meno acuti i contrasti e ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ; non sappiamo se la struttura a bolle continui fino ailimiti dell'Universo osservabile.
La nostra galassia e la sua della vita nell'Universo. La presenza di pianeti è infatti condizione necessaria, ma non sufficiente, per lo sviluppo di forme di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sia generale che specifico, sui criteri relativi ailimiti etici dell'ingegneria genetica vanno lette tenendo conto l'arte per l'uomo rappresenta anche un superamento di sé condizionato dalla natura, il rispetto per la sua origine implica sempre anche ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nucleo iniziale a O verso E, fino ad avvicinarsi ailimiti naturali del pianoro.Tradizionalmente si è sempre considerata come pp. 40-50; R. Pardi, Il Duomo di Orvieto e le condizioni di visibilità nel suo interno, L'architettura. Cronache e storia 6, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] dalla diffrazione, anche il codice neuronale sembra avvicinarsi ailimiti fisici fondamentali.
Le rane e il loro richiamo volo della mosca è di tipo visivo; in effetti, in condizioni naturali, anche i sensori meccanici della mosca giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] con un passo T=0,125 ms (tale da rispettare la condizione di Nyquist). Ciò equivale a prelevare 8000 campioni al secondo. parity check (LDPC), si è riusciti ad avvicinarci ailimiti teorici previsti da Shannon.
Nel caso semplice di canale ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] r con br e alla nuova funzione Γ(br). La condizione della invarianza di scala richiede che le due funzioni siano identiche considerato. Se invece le correlazioni frattali si estendono sino ailimiti del campione, allora il valore ottenuto per ro ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] di un’approssimazione soggetta a molte condizioni e limiti. Infatti, alcuni fenomeni fonologici del poi anche le dentali subiscono un processo di palatalizzazione e affricatizzazione; si pensi ai seguenti esiti latini:
(1) a. nj > [ɲ]: vineam & ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] poetica. Sebbene la galanteria del M. si spingesse spesso fino ailimiti del lecito, l’amore dovette rimanere casto. In compenso il direttamente il M. e gli permisero di attingere, seppure a condizioni, alle casse dello Stato, in un momento in cui il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...