FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] militari. Il ritorno degli esuli era, tuttavia, sottoposto a condizioni: in un elenco di 297 furono compresi quelli che potevano contro le prevaricazioni dell'esecutivo. Era un atto ailimiti della costituzionalità, estremamente grave. Il sovrano non ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] sobrio’) o di ‘sviluppo sostenibile’, cioè di sensibilità ailimiti naturali della crescita economica. Tale modello di sviluppo che si sono prodotte a livello locale hanno creato le condizioni per l’incontro e la discussione fra attori diversi. L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] gt;ax20, in quanto H>a, e ciò è impossibile. Si ha così la condizione necessaria H⟨AC, cioè c⟨a3.
Poiché H⟨AC, prendiamo un punto B su AC di alto livello per l'epoca: si arriva ailimiti di una ricerca condotta senza disporre di un efficace ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] proporzionale di padroni e operai; mentre richiamava ailimiti istituzionali che frenavano la propensione all'investimento (Discorso che il B. assumeva il suo ufficio in una condizione di emergenza, mentre il disagio dello spirito pubblico cresceva ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] risulti poco meno che verosimile. L’attribuzione puntuale ailimiti della pignoleria delle fasi dell’azione alle varie temperie laicista dello Stato postunitario determinarono le condizioni perché la Mandragola facesse sporadicamente ritorno sulla ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] molti ambiziosi piani di investimento formulati solo pochi anni prima vennnero seriamente ridimensionati.
Ailimiti della congiuntura, tuttavia, si aggiunsero alcune condizioni peculiari al caso. Una di queste è stata sicuramente il mancato rapporto ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] basso livello, sempre poi in più sensi sorprendente. Quanto ailimiti di tempo, va sottolineato quanto basta che gli anni di società presente, qualunque essa fosse, e in particolare delle sue condizioni del momento, il motivo, o uno dei motivi, per ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] e dopo le rettifiche di Bourgeois-Pichat (v., 1978) ailimiti biologici della vita media, da lui rivalutata fino a 73,8 lire) è del 50% superiore a quella di una persona nelle stesse condizioni, ma che abbia più di 65 anni (617.000 lire). Questo ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] cuore delle città. Le stazioni vennero quindi progettate ailimiti delle vecchie mura e generarono al loro intorno si era interrotto, per le correnti dello stretto e le difficili condizioni del fondale. Nel 1859 venne posato un altro cavo importante, ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] larga misura nel corso dell'evoluzione in seguito ailimiti imposti dal riconoscimento molecolare.
L'analisi molecolare e all'uomo (Levine e Broach, 1995). In determinate condizioni, il ciclo cellulare viene sospeso e la cellula entra in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...