D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sensualismo conosce il bemolle di registri malinconici e languidi, ailimiti dello svenevole e del caramelloso, epperò fra gli altri opinato che "l'opera d'arte è determinata dalle condizioni generali dello spirito e dei costumi presenti nell'epoca" ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] del numero barionico - siano rallentate fino ailimiti imposti dall'osservazione.
Una conseguenza importante della SU(2)L e U(1), e poiché la grande unificazione impone la condizione naturale g10 = g20 = g30, ne consegue che il rapporto e²0 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] vedere un'altra versione della stessa sequenza. Questa condizione di non sovrapposizione viene facilmente ottenuta con un registro futuro, dal momento che la tecnologia MOS si sta avvicinando ailimiti di circa O, l μm (larghezza minima delle piste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] bianca, una stella di elio o un buco nero. In queste condizioni la precessione del periastro è di 4,22° ad anno ed pp. 820-889.
Regge 1995: Regge, Tullio, Infinito. Viaggio ailimiti dell'universo, Milano, Mondadori, 1995.
Regge 1999: Regge, Tullio, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] crescita senza limiti.
Più interessante si è rivelato il filone relativo ailimiti della crescita di equazioni differenziali nei quali le variabili di stato, x, dipendono dalle condizioni iniziali in un modo tale che la differenza tra x = f(t,xo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'ambizione dei Romani di ampliare il loro impero fino ailimiti estremi del mondo abitato, raccogliendo tutti i popoli nella pace voto e il popolo" (I, 1, 22). Per migliorare le condizioni di vita e per il progresso delle conoscenze, l'opera dell' ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] emarginate, alle aree ‘grigie’ ailimiti della soglia di povertà, a lavoratori a basso reddito, gruppi di stranieri, talora nuclei legati ad attività illegali e, in alcuni casi, anche soggetti in condizione relativamente agiata. La presenza di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e di locuzioni sempre concrete, sapide, pittoresche, fino ailimiti della caricatura, un linguaggio "comico" che si richiama e velati, immersi in una rete di rapporti e di condizionamenti reciproci, contemplati da un occhio che li segue con simpatia ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ; indagine che stimolò numerosi cultori trasportandoli spesso ailimiti della fantasia e della poesia: primeggiò fra loro avverse che da sempre ne avevano condizionato l'evoluzione. In queste nuove condizioni il fitofago emigrante, di fronte al ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] quella disfunzione istituzionale, quanto ailimiti strutturali dell'indirizzo vincolistico leggi, b. 279, 1° dicembre 1444.
62. Ivi, Dieci savi sopra le decime in Rialto, Condizioni 1514, S. Severo, nr. 32, bb. 64-67, citato in R. Cessi -A. Alberti ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...