SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ha ν = g0R²0 = 3,986 × 105 km3 s-2. Questa condizione corrisponde, come è ben noto, al caso in cui la forza d'attrazione sia cuius solum est, eius est usque ad infinitum), ora ailimiti dell'atmosfera terrestre, ora in una zona inferiore dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aprono sul cortile con loggiati. Quattro torri sono situate ailimiti di due diametri ideali, tra loro perpendicolari, tre sono fine.Sebbene molti c. si siano conservati in buone condizioni, si avvertono ancora oggi tanto la mancanza di studi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] infierendo su un tessuto sociale ed economico ailimiti della rottura. Occorreva denaro: denaro non che scusarsi con il lettore ed augurarsi che in futuro le condizioni di lavoro presso taluni archivi e biblioteche possano divenire accettabili.
...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è già riferito in precedenza, e da esperimenti con substrati in condizioni speciali, si sa che si viene a formare un complesso serina- transizione. Chiaramente, tale comportamento non è estrapolabile ailimiti estremi dei valori di adsorbimento, né è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] nuova città kharigita, già un importante centro commerciale ailimiti del Sahara). Fez sarebbe divenuta il nucleo di quell Moschea a Marrakech. Forse l'edificio più legato alle condizioni storiche del momento fu proprio la moschea di Hassan: ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] volume del sangue è messo in circolazione a ogni minuto. In tali condizioni il consumo di ossigeno del corpo è di 280 ml al minuto, di un predatore nascosto alla gazzella che pascola ailimiti della foresta: questa manifesta subito le reazioni di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di vulcani. La risalita di magma lungo la dorsale condiziona l'espansione dei fondali oceanici e il moto delle placche definita come il flusso di radiazione solare incidente ailimiti estremi superiori dell'atmosfera su una superficie normale ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] sia pure in una fase di impegno eccezionale, forse ailimiti delle forze. Lane ha tradotto in numero di pezzi pagato di più, cosicché la Zecca di Venezia non era più in condizione di coniare monete né di approntare "peze de bolla, cosa singular ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] la marina mercantile veneziana, che fu posta finalmente in condizione di trarre tutti i vantaggi ad essa consentiti dalla scelta della Scuola nautica alla realtà (e ailimiti) dell’organizzazione marittima veneziana era difficilmente contrastabile ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] uno dei coniugi è affetto da una malattia o da una condizione patologica che rende impossibile rapporti sessuali normali e quindi la fecondazione della fecondazione in vitro, in riferimento ailimiti di età, ai parti plurimi, alla conservazione e al ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...