CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , collaborazione quest'ultima che diede origine ai suoi rapporti con Georges Sorel.
Sono teoria estetica e gusto critico che pone forti limiti all'attività di lettore del C. e C. afferma il "simbolico" come condizione della poesia (e la malinconia di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] volo orbitale e il recupero di un veicolo spaziale. Le condizioni del processo e le velocità di flusso devono essere regolate Il trasferimento del lavoro dagli uomini ai calcolatori ha attualmente i suoi ovvi limiti; una nota ricorrente nella nostra ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] necessità di un accurato e continuo controllo delle condizioni operative, vengano effettuate in apparecchiature a ciclo bonifica), tali da garantire che i residui siano inferiori ailimiti di tolleranza.
Tuttavia il problema non si esaurisce qui. ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] ma anche in quello del dibattito filosofico relativo ailimiti e alle potenzialità delle nuove macchine pensanti. In formalizzazione delle scienze e della matematica furono create le condizioni per lo studio dell’intelligenza e delle sue possibili ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] esporsi e mostrando per entrambe le obbedienze un rispetto ailimiti dell'ambiguo. Le due Curie finirono per trovarsi vicine dunque andando a pezzi ed era chiaro che in quelle condizioni avrebbe dovuto abbandonare Gaeta. Ne usciva il 30 ottobre e ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] in essa dovevano svolgere i partiti politici. Ai lavori dell’Assemblea costituente, che aveva dei diritti e tecnica dei limiti giuridici del potere, Bobbio del liberalismo, che in lui era «condizione necessaria se non sufficiente di ogni governo ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] trattati finalizzati a «insegnare la civiltà ai fanciulli», il più celebre dei quali e di qui alla condizione di popolo civile. Tale condizione finale è tuttavia anch’ senza soste, senza ritorni indietro e senza limiti in avanti: il cammino della c. ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] idraulico dotato di due pozzi piezometrici, condizioni di equilibrio di una lamina rinforzata da Sugli elementi uniti delle trasformazioni funzionali: un'osservazione sui problemi di valori ailimiti, ibid., XIII(1931), pp. 498-502: viene data l' ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
giochi, teoria dei branca disciplinare che studia il problema della interdipendenza tra i soggetti partecipanti a un gioco, sia esso un negoziato politico, una strategia di mercato [...] alcune che prevedono il suo ingresso, a certe condizioni, in una coalizione atta, a suo giudizio, B (che ha perdite esattamente uguali ai guadagni di A) sarà analogamente indotto di porre in luce i limiti del concetto di razionalità individuale che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 2, dove Y è una costante dipendente dalla geometria del campione e dalle condizioni di prova, E è il modulo di Young, γs l'energia superficiale necessaria con lo scopo di spingerne le prestazioni ailimiti teorici e ottenere così materiali di sempre ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...